Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Pronto intervento per start-up: l’IPI allo START Summit
Il 21 e il 22 marzo, allo Start Summit che si è tenuto a San Gallo, le parole d’ordine sono state «nuove tecnologie» e «imprenditorialità». Nell’ambito di un workshop organizzato per l’occasione, due esperti dell’IPI hanno illustrato le possibilità a disposizione delle start-up per proteggere le loro innovazioni digitali. L’interesse nei confronti del workshop è stato grande, come dimostrato dalle tante domande poste dai partecipanti e dalla vivace discussione che ne è scaturita.
Come posso proteggere il mio software? Posso brevettare dei programmi? Cosa determina il carattere di novità di un’invenzione? Il mio marchio è protetto in tutto il mondo? Queste sono soltanto alcune delle domande rivolte agli esperti dell’IPI Christian Moser e Heinz Müller. Di fronte a una trentina di partecipanti, i due hanno spiegato le regole fondamentali in materia di diritto d’autore, marchi e brevetti. Conoscere le possibilità a propria disposizione rappresenta un vantaggio in ogni caso; che si tratti di un’azienda o di una start-up, poco importa.
Chi ben comincia...
«La proprietà intellettuale è un patrimonio importante per le start-up», afferma Heinz Müller. È per questo che bisogna interrogarsi fin dall’inizio sulle possibilità a propria disposizione per proteggere le innovazioni. Affrontare la questione soltanto una volta che l’azienda è ben avviata potrebbe riservare sorprese spiacevoli. Un competitor, per esempio, potrebbe essere stato più veloce e aver già fatto brevettare quella stessa innovazione che, in realtà, è farina del proprio sacco.
L’impegno per sostenere giovani imprenditori innovativi
Al termine della loro presentazione, durata 90 minuti e conclusasi con un sonoro applauso, gli esperti dell’IPI hanno interagito a tu per tu con i partecipanti e risposto ad altre domande. Esemplificativo, tra tutti, l’appunto preso da un partecipante: «IPI can help you with questions!».
La presenza dell’IPI a San Gallo si inserisce nel quadro del suo impegno per lo START Summit.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi