Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Secondo workshop online CIPCO/IPI dell’13 settembre 2021: «Quadro giuridico della proprietà intellettuale per l'IA - aspetti tecnici ed economici»
L'IPI è lieto di presentare il secondo workshop online del Centro per la proprietà immateriale e il diritto della concorrenza (CIPCO), in collaborazione con l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI).
Dopo una prima edizione che si è svolta con successo sul tema: Quadro giuridico della proprietà intellettuale per l'IA - status quo e prospettive l'11 giugno 2021, stiamo ripetendo l'esperienza proponendo questa volta un workshop sul tema: Quadro giuridico della proprietà intellettuale per l'IA - aspetti tecnici ed economici e avrà luogo il 13.09.2021 alle 15:00 (UTC +2).
Ecco le informazioni importanti sul workshop:
Luogo:
L'evento si svolgerà online via Zoom.
Partecipare al workshop:
Per partecipare all'evento, potete registrarvi direttamente su questo sito.
I nostri oratori:
Siamo molto lieti di presentare i nostri oratori:
- Prof. Dr. Martin Bader (Università di San Gallo)
- Prof. Dr. Naomi Häfner (Università di San Gallo)
- Dr. Alessandro Curioni (IBM)
- Alica Daily (WIPO)
- Michael May (Siemens)
- Dr. Michael Schroeder (Gruppo ERNI)
Argomenti trattati:
- Stato attuale della conoscenza: cosa è possibile oggi? Come si fa? Perché l'IA è radicalmente diversa dagli altri sviluppi tecnologici?
- Tendenze di brevetti internazionali nel campo dell'IA.
- Modelli di business e prospettive di sviluppo di prodotti nel campo dell'IA.
- Il cambiamento del ruolo della legge sulla proprietà intellettuale dovuto all'IA da una prospettiva economica.
Il nostro workshop su AI e IP analizza queste e altre questioni. Speakers di alto livello provenienti dall'industria, dal mondo accademico e dalla pratica legale forniranno una visione approfondita dello stato attuale dell'interazione tra AI e IP.
Maggiori informazioni possono essere trovate sul volantino del workshop (pdf) e sulla pagina web di questo secondo workshop. Potete anche trovare il workshop su LinkedIn.
Aspettiamo con ansia la vostra partecipazione!
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi