Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
La Svizzera ratifica la riforma costituzionale dell'OMPI
La Svizzera ha ratificato ieri la riforma costituzionale dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), accettando così una riforma istituzionale elaborata dagli Stati membri. La riforma modifica dieci trattati internazionali di cui la Svizzera è parte contraente, come la Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale o il Trattato di cooperazione in materia di brevetti.
«La riforma costituzionale dell'OMPI semplifica le strutture e le procedure di questa organizzazione dell'ONU», spiega Reynald Veillard, addetto alla proprietà intellettuale presso la Missione svizzera dell'ONU a Ginevra. «Modernizza la procedura di bilancio e facilita l'organizzazione delle riunioni annuali degli Stati membri. Con l'approvazione di questa riforma, la Svizzera conferma il suo sostegno all'OMPI. Ribadiamo così quanto è importante promuovere procedure snelle e trasparenti per consentire all'organizzazione di funzionare in modo ottimale».
La riforma entrerà in vigore non appena sarà stata formalmente accettata da 135 Stati membri dell'OMPI.
Reynald Veillard, addetto alla proprietà intellettuale presso la Missione svizzera dell'ONU a Ginevra (a sinistra) e Frits E. Bontekoe, consulente legale dell'OMPI (a destra)
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi