Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Come proteggersi dalle truffe dei presunti buoni affari ed evitare che il Black Friday diventi una giornata nera in tutti i sensi.
Troppo bello, troppo generoso e troppo economico? Oggi, la compravendita di prodotti sia nuovi che usati avviene sempre più spesso sulle piattaforme di commercio online e a non vedere l’ora di approfittarne ci sono anche i truffatori. Questi ultimi utilizzano spesso dei trucchi per indurre le loro vittime a fare acquisti avventati o per ingannarle deliberatamente. Quando si ha un cattivo presentimento converrebbe affidarsi al proprio istinto. In caso di dubbio è sempre meglio fermarsi un attimo ed esaminare il presunto buon affare con attenzione. In questo modo si smascherano per tempo i tentativi di truffa evitando che durante il Black Friday i truffatori facciano bottino.
I dettagli sulla revisione sono illustrati nel comunicato stampa del STOP ALLA PIRATERIA.
News
14.05.2025 | Comunicato stampa, Diritto e politica, News
Distruzione semplificata di prodotti contraffatti all’interno di piccoli invii
...leggi
30.04.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
L’ordinanza sui brevetti va adeguata alla nuova legge sui brevetti e modernizzata
...leggi
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi