Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Da dicembre 2017 i documenti di brevetto svizzeri saranno ordinati anche in base alla Classificazione Cooperativa dei Brevetti (CPC)
A partire da dicembre 2017 l’IPI non ordinerà più i documenti di brevetto svizzeri (domande e fascicoli di brevetto) soltanto in base alle sezioni della Classificazione Internazionale dei Brevetti (International Patent Classification, IPC), ma anche in base a quelle della Classificazione Cooperativa dei Brevetti (Cooperative Patent Classification, CPC). La pubblicazione dei primi documenti classificati secondo il nuovo sistema è prevista per il 15 dicembre.
Il sistema di classificazione cooperativa CPC è stato sviluppato dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e dall’ufficio americano dei brevetti (USPTO). Utilizzato da numerosi altri uffici specializzati, rispetto alla IPC esso permette di attribuire in modo più preciso i documenti di brevetto alle rispettive categorie, il che rappresenta un vantaggio per diverse ricerche brevettuali.
Contrariamente a quanto avviene con i simboli IPC, i simboli CPC non saranno riportati sui documenti di brevetto svizzeri, bensì solamente registrati nelle banche dati dei brevetti come Espacenet. Qui i simboli CPC assegnati dall’IPI compariranno accanto a quelli assegnati dall’UEB; sull’organo di pubblicazione dell’IPI Swissreg, invece, non risultano al momento visualizzabili.
News
28.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design
Armonizzazione e parziale revisione delle direttive in vigore dal 1° luglio 2023
...leggi
16.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design, IPI
L'IPI semplifica la gestione dei diritti di protezione con nuovi servizi online
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi