Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Bio Innovation Day di Ginevra: l’IPI premia due invenzioni
In occasione della giornata dedicata alle innovazioni in ambito biotecnologico, ricercatori e start up hanno presentato complessivamente 36 progetti ai potenziali investitori, esponenti dell’industria ed esperti del trasferimento tecnologico riunitisi presso il campus biotech. «Siamo molto soddisfatti di come si è svolta la manifestazione», commenta Karolina Niewola, responsabile dell’organizzazione del Bio Innovation Day presso l’università di Ginevra. Il numero di partecipanti (182) è rimasto stabile rispetto all’ultima edizione tenutasi a Losanna nel 2015.
L’IPI premia due progetti
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha per la prima volta partecipato alla manifestazione sponsorizzando un premio speciale attribuito a due progetti. «La qualità dei progetti presentati era molto buona. I partecipanti sapevano tutti il fatto loro», commenta Christian Moser, esperto in brevetti biotecnologici dell’IPI e membro della giuria; quest’ultima ha conferito anche un premio incubatore e un premio del pubblico. Alla fine, afferma l'esperto, hanno vinto i progetti che sono riusciti a convincere con idee promettenti e presentazioni brillanti.
Nel suo intervento Christian Moser ha sottolineato l’importanza dei brevetti per le start up, suggerendo che non è essenziale solo gestire il proprio portafoglio, ma anche monitorare i brevetti della concorrenza. Nel quadro del processo innovativo può rivelarsi utile anche una <link it servizi ricerche ricerche-brevettuali ricerche-di-base ricerche-assistite.html>ricerca assistita, durante la quale un esperto dell’IPI e il cliente esaminano insieme l’idea.
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi