Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Rapporto UEB: alla Svizzera il primato di domande di brevetto per abitante
Nel suo rapporto annuale per il 2018 l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha pubblicato le cifre relative alle domande di brevetto di provenienza svizzera, che, nell’anno in rassegna, hanno raggiunto livelli mai registrati prima. «Per quel che riguarda i brevetti, nel 2018, in Svizzera la crescita è stata molto marcata», afferma il presidente dell’UEB António Campinos, sottolineando inoltre che la Svizzera è il Paese con il maggior numero di domande di brevetto per milione di abitanti. «Ciò esprime l’eccezionale potenziale innovativo del Paese», continua Campinos.
A livello di cantoni, il Cantone di Vaud si conferma in prima posizione per numero di domande presentate, mentre per quel che riguarda le aziende, Roche guida la classifica per il quarto anno consecutivo. Tra i 25 maggiori depositanti svizzeri si trovano anche i due politecnici federali e l’Università di Zurigo.
Per altre informazioni e maggiori dettagli: Rapporto UEB
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi