Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Progetto pilota dei cinque maggiori uffici dei brevetti per una collaborazione in fase di ricerca e esame di domande PCT
Il 1° luglio 2018 ha avuto inizio la fase operativa di un progetto pilota che riunisce i cinque maggiori uffici dei brevetti nel mondo (IP5) e nell’ambito del quale si intende testare la collaborazione in fase di ricerca e esame di domande PCT (Collaborative Search and Examination, CS&E): un esaminatore dell’ufficio dei brevetti competente per una domanda PCT specifica esamina questa stessa domanda insieme a un esaminatore di un altro ufficio dell’IP5 e i due collaborano allo scopo di redigere rapporti di ricerca internazionali e decisioni di qualità.
Il progetto pilota, che durerà due anni e nel cui ambito saranno esaminate circa 500 domande PCT, intende dare una misura dell’interesse degli utenti nei confronti dei prodotti CS&E e dei benefici che ne potrebbero derivare per gli uffici in termini di efficienza. Allo stesso tempo, il progetto potrebbe incidere positivamente sulla qualità degli esami effettuati.
Dell’IP5 fanno parte l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB), l’ufficio giapponese dei brevetti (JPO), l’ufficio coreano per la proprietà intellettuale (KIPO), l’ufficio cinese per la proprietà intellettuale (SIPO) e l’ufficio statunitense di brevetti e marchi (USPTO).
Come partecipare al progetto pilota
Al momento della trasmissione di una domanda PCT, i depositanti possono richiedere di essere inseriti nel progetto pilota allegando alla loro domanda il modulo standard messo a disposizione dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) e inviando il tutto all’ufficio di deposito di uno degli uffici dell’IP5 o all’ufficio internazionale.
Si tenga presente che fino al 31 dicembre 2018 saranno ammesse soltanto le domande redatte in lingua inglese o le domande per le quali, entro un mese dalla data di invio, è stata fornita una traduzione in questa lingua.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’OMPI e dell’UEB.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi