Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
Che si tratti di orologi o borsette, con la nuova procedura proposta s'intende agevolare la distruzione da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) di piccole spedizioni contenenti contraffazioni. La nuova procedura riduce l’onere amministrativo e, al contempo, aumenta il margine di manovra in materia di controlli. Controlli più che mai necessari se si considera che tra il 2014 e il 2018 il numero di piccole spedizioni giunte in Svizzera dall’Asia è aumentato di ben sei volte e che le aziende svizzere risultano essere particolarmente esposte al fenomeno delle contraffazioni. La consultazione concernente l’introduzione di tale procedura semplificata è stata avviata dal Consiglio federale il 15 gennaio 2020 e terminerà il 30 aprile 2020.
Per i dettagli si veda il comunicato stampa del Consiglio federale.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi