Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
L'IPI partecipa attivamente al «Dialogo dell'OMPI sulla proprietà intellettuale e sull'intelligenza artificiale»
L'intelligenza artificiale (IA) è la tecnologia al centro della 4a rivoluzione industriale. In tutto il mondo sta già avendo un impatto importante sulla vita quotidiana e sta influenzando anche la proprietà intellettuale. L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) ha pubblicato un documento di posizione riveduto sulle politiche in materia di proprietà intellettuale e intelligenza artificiale che, nel quadro di un processo aperto, definisce un elenco degli effetti dell'IA sulle politiche in materia di proprietà intellettuale e identifica le domande che devono porsi i responsabili politici.
L'IPI ha avuto l'opportunità di prendere posizione in merito alla prima versione del documento e accoglie con favore la partecipazione delle cerchie interessate, in particolare dell’Associazione dei consulenti in brevetti svizzeri ed europei di professione libera (VESPA/ACBSE), del centro di competenza per il diritto digitale dell’Università di Ginevra e della cattedra dedicata al diritto dell’innovazione dell’Università di Neuchâtel. I 250 pareri ricevuti dalla Svizzera e da tutto il mondo sono consultabili online.
Sulla base del documento riveduto, la seconda sessione del «Dialogo dell'OMPI sulla proprietà intellettuale e sull'intelligenza artificiale» si svolgerà dal 7 al 9 luglio 2020, con un incontro virtuale quotidiano previsto tra le 13:00 e le 15:00 (CET), al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile (informazioni sulla conferenza).
Sui temi dell’IA e della proprietà intellettuale, l'IPI lavora a stretto contatto con il Center for Intellectual Property & Competition Law (CIPCO) dell'università di Zurigo.
Per ulteriori informazioni: comunicato stampa dell'OMPI
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi