Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Consultazione sull'armonizzazione del diritto materiale dei brevetti: 4 aprile – 20 maggio 2022
Dal 2014 l’Organizzazione europea dei brevetti e gli uffici della proprietà intellettuale di 45 Paesi industriali, tra cui la Svizzera, perseguono l’obiettivo di armonizzare il diritto materiale dei brevetti a livello internazionale. Con l’armonizzazione si vogliono semplificare e accelerare le procedure, ridurre i costi per l’ottenimento e l’attuazione dei diritti brevettuali e migliorare la prevedibilità delle procedure, ad esempio in termini di durata e costi.
Invitiamo gli utenti del sistema internazionale dei brevetti a partecipare alla consultazione, prendendo posizione in merito alle proposte di armonizzazione. In particolare ci interessa il loro parere in merito all'armonizzazione del termine di grazia e ai connessi diritti di utilizzazione anteriore.
La consultazione inizia il 4 aprile e termina il 20 maggio 2022. Trovate tutte le informazioni necessarie sul nostro sito. Il documento posto in consultazione (in inglese) riguarda i principali aspetti dell’armonizzazione e include un questionario, che vi invitiamo a ritornarci completato entro il 20 maggio, all’indirizzo e-mail splh. Per qualsiasi informazione vi invitiamo a rivolgervi a Anaïc Cordoba, chiamando lo +41 31 377 72 54, o scrivendo a @ipi .chanaic.cordoba. @ipi .ch
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi