Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Il numero di marchi attivi si conferma nuovamente al rialzo
In Svizzera il numero di marchi attivi continua a crescere e alla fine del 2022 si è attestato a circa 550 000. L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) consiglia sempre di passare al vaglio le banche dati prima del deposito della domanda di registrazione. In questo modo si scongiurano conflitti con diritti di terzi. Anche prima del deposito di un brevetto o di un design vale sempre la pena di eseguire una ricerca preliminare.
L’anno scorso sono state presentate all’IPI 16 728 domande di registrazione di marchi, ma l’anno record resta il 2021 con le sue 19 279 domande. Anche nel 2022 il numero dei marchi attivi si è nuovamente confermato al rialzo attestandosi a fine anno a 549 100 (2021: 534 960). Per quel che concerne i depositi nazionali si è ormai imposta la via digitale: il 97% delle domande è stato presentato online tramite eTrademark. Quando il marchio soddisfa le condizioni legali viene iscritto nel registro svizzero dei marchi ed è protetto.
Le ricerche: un prezioso aiuto contro i conflitti tra marchi
L’iscrizione nel registro non mette automaticamente al riparo dai conflitti. Nel quadro dell'esame della domanda di registrazione, l'IPI non verifica se sono già stati registrati segni identici o simili, e se non viene effettuata alcuna ricerca preliminare il rischio di conflitto è concreto. La banca dati dei marchi dell'IPI e altre banche dati pubbliche permettono anche ai non addetti ai lavori di eseguire una prima, semplice, ricerca. Inoltre, in caso di dubbio ci si può sempre rivolgere ai fornitori di ricerche professionali sui marchi. Chi rinuncia a svolgere delle ricerche rischia conflitti costosi o addirittura la cancellazione del proprio marchio.
La ricerca assistita nella letteratura brevettuale: il primo passo nella direzione giusta
Nel 2022 sono state presentate in Svizzera 1546 domande di brevetto (2021: 1555). Alla fine del 2022, i brevetti attivi in Svizzera erano 151 137 inclusi i brevetti rilasciati dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) validi anche in Svizzera. Anche prima del deposito di un brevetto si raccomanda di effettuare una ricerca. Si evita così di investire troppo tempo in un’invenzione che non è più nuova - requisito fondamentale di brevettabilità.
Un primo passo nella direzione giusta è la ricerca assistita nella letteratura brevettuale dell’IPI che oltre a rispondere all’interrogativo della brevettabilità e della novità aiuta start-up, PMI, università e inventori indipendenti a ottenere tante altre preziose informazioni. Nel 2022 l’IPI ha effettuato ben 845 ricerche assistite nella letteratura brevettuale.
Tra i design primeggia la categoria «Imballaggi»
Nel 2022 sono stati registrati 614 design (2021: 811). Alla fine del 2022 si contavano 9456 design attivi con 33 534 oggetti. Un'unica domanda può contenere più oggetti della stessa categoria, il che spiega l’elevato numero di oggetti. La maggioranza delle domande presentate all’IPI riguarda imballaggi, orologi e apparecchi informatici. Anche per quanto riguarda i design il consiglio è lo stesso: fare le ricerche del caso prima del deposito.
Ulteriori informazioni sulle ricerche
Statistiche su marchi, brevetti e design
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi