Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Eroi senza gloria: le PMI innovatrici
Sanno essere innovative solo le start up? Le PMI non hanno più idee? In occasione del SIF di Basilea l’IPI organizza un seminario dedicato all’argomento.
Il 22 novembre si terrà a Basilea il forum svizzero dedicato alle innovazioni («Swiss Innovation Forum», SIF). L’incontro di quest’anno si terrà all’insegna del motto «sorpresa» e sarà nuovamente <link it profilo impegno.html>co-patrocinato dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI).
Basta dare un’occhiata alla top 100 delle start up svizzere per capire che nel nostro Paese non siamo certo a corto d’idee. Ma la creatività non è appannaggio delle giovani aziende con un profilo da Silicon Valley: anche le PMI affermate danno il loro contributo.
Dalla Renania una valvola di fama mondiale
Nell'ambito di un seminario organizzato nel quadro del forum, Innosuisse e IPI presenteranno l’esempio di VAT, una PMI che ha saputo rimanere innovativa nel tempo.
L’azienda, che ha sede nel piccolo comune di Haag (SG), produce delle valvole molto particolari che vengono utilizzate nella produzione di televisioni, smartphone e auto elettriche. I brevetti di qualità svolgono un ruolo fondamentale nella strategia innovativa.
Durante il seminario, Michael Zickar, capo della divisione ricerca e sviluppo dell’azienda, illustrerà come fa una PMI a restare innovativa negli anni. Nel suo intervento anche il professor Daniel Huber, specialista dell’innovazione, spiegherà come stimolare la creatività e dove trovare il sostegno necessario. Durante l’incontro si cercherà di rispondere ai seguenti interrogativi:
1. Perché è importante che anche le PMI siano innovative e come riescono a esserlo?
2. Perché essere innovativi è difficile e come fa un’azienda a esserlo sistematicamente?
3. Come e da chi farsi aiutare per restare innovativi?
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi