Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Corina Eichenberger-Walther è la nuova presidente del Consiglio d’Istituto dell’IPI
Nel quadro del rinnovo totale delle commissioni extraparlamentari e degli organi di direzione, il Consiglio federale ha nominato due nuovi membri del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale: Corina Eichenberger-Walther alla carica di presidente e Oliver Gassmann, professore ordinario presso l’Università di San Gallo. Gli altri membri del Consiglio d’Istituto sono stati tutti riconfermati per la legislatura 2020–2023.
Il 1° gennaio 2020, Corina Eichenberger-Walther assumerà la carica di presidente del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), succedendo così a Felix Hunziker Blum, il cui mandato ha raggiunto la durata massima di 12 anni, e diventando la prima donna alla testa dell’organo di direzione più alto dell’IPI. Corina Eichenberger-Walther ha un trascorso di dirigente e consulente presso uno studio legale di Basilea e per anni ha ricoperto con successo diverse cariche politiche tra cui la più recente è quella di consigliera nazionale.
Dopo 12 anni, anche Roman Boutellier lascia il Consiglio d’Istituto. La posizione vacante sarà nuovamente occupata da un esponente del mondo scientifico, Oliver Gassman, professore ordinario di gestione tecnologica, in particolare delle innovazioni, presso l’Università di San Gallo. Oliver Gassman dispone di competenze specifiche nell’ambito dell’innovazione e della tecnologia che andranno a integrare in modo ideale quelle degli altri sette membri del Consiglio d’Istituto.
Il Consiglio federale ha riconfermato tutti gli altri membri per la legislatura 2020–2023. Con una quota femminile del 44 %, il Consiglio d’Istituto dell’IPI supera gli obiettivi della Confederazione in materia di ripartizione dei generi.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi