Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Assistenza elettronica all’esame: nuovi contenuti, nuove funzioni
Da martedì 24 giugno 2014 l’assistenza elettronica all’esame presenta nuovi contenuti: ora, infatti, è possibile cercare tra tutte le indicazioni geografiche protette in Svizzera da trattati internazionali. Tuttavia, poiché queste indicazioni sono più di 8'000, non sono incluse nella ricerca standard. Per tenere conto anche delle indicazioni geografiche, quindi, occorre regolare i criteri di ricerca, aggiungendo “trattati” in alto a destra.
Sempre da martedì 24 giugno 2014, le decisioni materiali di opposizione non saranno più accessibili dalla homepage IPI, bensì attraverso la pagina di assistenza all’esame, nella quale figurano ora le 1’500 decisioni emesse in questo ambito dalla metà del 2008 in poi. Selezionando la nuova linguetta “opposizioni”, si apre una maschera di ricerca analoga a quella per l’esame dei marchi, che permette di esplorare le decisioni di opposizione emesse dall’IPI, regolando la ricerca in funzione di diversi fattori (elementi di un marchio, relativi prodotti e servizi, data della decisione). Inoltre, una sessantina di decisioni principali è accompagnata da informazioni sui temi più importanti affrontati nelle relative procedure.
Attenzione: per entrambi i tipi di ricerca (“esame dei marchi” o “opposizioni”), se non si aggiunge un asterisco, saranno elencati automaticamente tutti i segni che contengono parole con la sequenza di caratteri indicata, indipendentemente dalla loro posizione. La ricerca, tuttavia, può essere precisata con un asterisco (*): se lo si aggiunge a sinistra della sequenza ('*way'), saranno elencati solo i termini che finiscono in questo modo; se lo si aggiunge a destra ('broad*'), saranno elencati solo i termini che iniziano in questo modo.
Come già in precedenza, l’assistenza all’esame è accessibile direttamente oppure attraverso il sito IPI. L’Istituto ringrazia sin da ora chi gli comunicherà osservazioni o suggerimenti in merito a questi nuovi contenuti e a queste nuove funzioni (tm.ph). @ipi .ch
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi