Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Prestazioni
Esame, rilascio e gestione di titoli di protezione
L'IPI è il principale interlocutore per l'ottenimento di un titolo di protezione nell'ambito del diritto dei beni immateriali (marchi, brevetti e design) in Svizzera e, in parte, anche all'estero. Esamina le domande di deposito nazionali, rilascia titoli di protezione e si occupa della loro gestione. Si tratta di compiti regolati dalle leggi speciali di diritto dei beni immateriali (legge sulla protezione dei marchi, legge sui brevetti e legge sul design).
L’IPI interviene inoltre quando sono in gioco gli interessi della Confederazione, in particolare se si presume che siano utilizzati in modo abusivo lo stemma svizzero e/o la croce svizzera.
Ricerche e informazione
L’IPI propone svariati servizi di ricerca a prezzi vantaggiosi per aiutare le aziende a sfruttare al meglio le informazioni contenute nei titoli di protezione. La gamma di servizi offerti va dalla ricerca assistita nella letteratura brevettuale, alle ricerche più complesse per individuare eventuali violazioni di brevetto, dalle semplici ricerche sui marchi al monitoraggio sui marchi personalizzato.
Nel quadro del suo mandato d’informazione l’IPI spiega caratteristiche e utilità della proprietà intellettuale contribuendo all’efficacia del sistema. Tra i compiti dell’IPI c’è anche quello di spiegare alle aziende come possono sfruttare il sistema di protezione e le sue possibilità nelle loro attività. L’IPI organizza formazioni, corsi e seminari e collabora con gli istituti universitari svizzeri.
Sorveglianza sulle società di gestione
La gestione dei diritti d’autore da parte dei singoli titolari spesso non è possibile o ragionevole. In questi casi le società di gestione svolgono un importante ruolo di intermediario.
Per l’esercizio delle loro attività questi enti necessitano di un’autorizzazione dell’IPI che, insieme alla Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini (CAF), si occupa della sorveglianza sulle società di gestione.
Consulenza in materia di proprietà intellettuale
Consiglio federale e Parlamento si rivolgono all’IPI per tutte le questioni inerenti alla proprietà intellettuale. L’IPI prepara la legislazione in materia di brevetti, design, marchi, indicazioni di provenienza, stemmi e altri segni pubblici, diritto d’autore e diritti di protezione affini oltre a regolamentare la propria organizzazione. Rappresenta la Svizzera in seno alle organizzazioni internazionali rilevanti nonché in occasione delle trattative con altri Paesi in materia di proprietà intellettuale. Su incarico delle altre autorità federali o di propria iniziativa collabora con diversi Paesi allo sviluppo dei loro sistemi di protezione della proprietà intellettuale.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi