Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
1902 - 1909: «I felici anni bernesi»
«Berna è una cittadina deliziosa e tranquilla dove si vive bene come a Zurigo», scrive Einstein all’amica Mileva Maric.
Dopo il fallito tentativo di ottenere l’abilitazione all’Università di Zurigo all’inizio del 1902 Einstein tenta la fortuna a Berna. Un compagno di studi gli segnala una possibilità di impiego presso l’Ufficio federale della proprietà intellettuale. Einstein si trasferisce al numero 32 di Gerechtigkeitsgasse nella città vecchia di Berna dove inizialmente sbarca il lunario impartendo lezioni private. Solo in giugno inizia a lavorare per l’Ufficio federale della proprietà intellettuale in qualità di esperto tecnico. Pochi mesi dopo chiede a Mileva di raggiungerlo a Berna, la sposa e nel 1904 diventa padre. La famiglia si stabilisce al numero 49 di Kramgasse, dove si trova oggi l’Einsteinhaus.
Il giovane scienziato incontra regolarmente gli amici Conrad Habicht e Maurice Solovine con i quali passa notti intere a parlare di fisica, di letteratura, di Dio e dell’Universo. I tre amici autodefiniscono scherzosamente il gruppo di discussione «Accademia Olimipia». Einstein frequenta assiduamente la biblioteca cittadina e quella universitaria, diventa membro della Società delle Scienze naturali e nel 1908 ottiene l’abilitazione presso l’Università di Berna. Il periodo trascorso nella cittadina sull’Aare è uno dei più prolifici della vita di Einstein: solo nel 1905, annus mirabilis, pubblica cinque lavori che stravolgono l’universo della fisica. Un’esplosione creativa che continuerà ad occupare gli storici delle scienze per molto tempo ancora.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi