Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Obiettivi strategici
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) è un ente di diritto pubblico della Confederazione dotato di personalità giuridica. Gode di autonomia organizzativa e gestionale e tiene una contabilità separata. Il Consiglio federale ne definisce gli obiettivi strategici per un periodo di quattro anni.
Gli obiettivi strategici sono validi dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2026 e includono le seguenti priorità programmatiche:
- L’IPI si adopera affinché la Svizzera disponga di un sistema di protezione della proprietà intellettuale adeguato e sostenibile e promuova così l’innovazione, la competitività, la diversità culturale e il progresso sociale;
- Garantisce una gestione efficiente dei diritti di proprietà industriale e sfrutta la digitalizzazione nonché le sue reti per semplificare e ottimizzare le procedure e la gestione dei registri;
- Fornisce servizi di informazione efficienti e orientati all’utente, tenendo conto delle esigenze mutevoli e intensificando la collaborazione con il mondo economico e scientifico al fine di migliorare la comprensione della proprietà intellettuale;
- Partecipa attivamente agli sviluppi internazionali nell’ambito della proprietà intellettuale rilevanti per la Svizzera;
- Cura i rapporti in Svizzera e all'estero per massimizzare i vantaggi degli utenti;
- Adotta una politica del personale equa e trasparente, rendendosi così un datore di lavoro attrattivo per collaboratori altamente qualificati e motivati;
- Persegue una strategia sostenibile e rispettosa dei principi etici.
Per quanto riguarda gli obiettivi finanziari, il Consiglio federale si attende che l’IPI sia gestito secondo principi di economia aziendale ed impieghi le sue risorse in modo economico ed efficace. L’IPI deve realizzare i mezzi finanziari e materiali necessari per l'adempimento dei suoi compiti mediante le tasse e le rimunerazioni per prestazioni di servizi fornite sulla base del diritto privato senza attingere alle risorse della Confederazione.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi