Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Prospettive
Maggiori competenze, la chiave per il successo. È con questo spirito che l’IPI incentiva la crescita professionale dei propri collaboratori.
Formazione e perfezionamento professionale
L’IPI incentiva con convinzione la formazione e il perfezionamento professionale dei propri collaboratori. Oltre a farsi carico delle spese, l’IPI concede loro il tempo di cui hanno bisogno e, nel caso di progetti di più ampia portata, conclude con loro accordi di formazione. In tale contesto, non perde però mai di vista l’importanza di percorsi professionali in linea con le proprie esigenze e orientati alla pratica.
Conoscenze linguistiche
In virtù dell’appartenenza all’Amministrazione federale trilingue e in veste di centro di competenza internazionale in materia di proprietà intellettuale, l’IPI ritiene fondamentale potersi avvalere di collaboratori plurilingui.
L’acquisizione di competenze linguistiche può essere fissata come obiettivo di comune accordo con il superiore; in questo caso l’IPI si fa carico delle spese e/o del tempo impiegato a tal fine dai collaboratori. Invece, nel caso in cui questi decidano di seguire dei corsi di lingua (DE, FR, IT, EN) privatamente, l’IPI si fa carico del 60 % delle spese.
Nuove mansioni
Per l’IPI è fondamentale che i collaboratori vengano introdotti gradualmente alle loro nuove mansioni e, per questo motivo, affianca loro una persona di contatto che offre sostegno e consulenza durante i primi tempi.
Per chi si accinge a intraprendere un’esperienza dirigenziale, l’IPI organizza mirate formazioni interne ed esterne che permettono di prepararsi al meglio al nuovo ruolo.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi