L’unione fa la forza: partenariati tesi a promuovere l’innovazione in Svizzera
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e i suoi partner sostengono le start-up e le PMI svizzere con l’obiettivo di aiutarle a trasformare le loro invenzioni in validi investimenti.
La proprietà intellettuale svolge un ruolo fondamentale nel processo innovativo. Troppo spesso però questo aspetto viene trascurato dalle aziende, a volte con conseguenze onerose. Nel quadro delle sue collaborazioni, l’IPI si occupa quindi di sensibilizzare le aziende a considerare da subito l’opportunità di proteggere le loro innovazioni. Proteggendo l’invenzione alla base di un nuovo prodotto, le aziende creano le premesse per trarne un vantaggio economico.
I partner mettono la loro pluriennale esperienza a disposizione delle start-up e delle PMI promuovendo così l'innovazione. Nell'ambito della cooperazione, le imprese hanno la possibilità di fruire di alcuni servizi dell'IPI, per esempio della ricerca assistita nella letteratura brevettuale.
Partenariato con Innosuisse
Al giorno d’oggi la chiave per il successo è una combinazione di sapere, esperienza, ricerca e sviluppo. Fornendo un sostegno mirato, Innosuisse contribuisce a promuovere le innovazioni scientifiche in Svizzera, a creare impieghi con elevato valore aggiunto e ad aumentare il benessere generale. La maggioranza delle iniziative di promozione si concentra su progetti innovativi portati avanti congiuntamente da aziende e istituti di ricerca. Innosuisse mette inoltre a disposizione di start-up e neo-imprenditori un team di esperti pronto a fornire un aiuto nelle diverse fasi, dalla fondazione allo sviluppo, fino al consolidamento dell’azienda.
Il contributo dell'IPI: al centro della collaborazione tra Innosuisse e IPI c’è la ricerca assistita nella letteratura brevettuale, che, insieme all’analisi contestuale assistita di brevetti, è proposta gratuitamente a chi fa richiesta di un’offerta di promozione.
Partenariato con Switzerland Innovation
Switzerland Innovation è una rinomata piattaforma che riunisce università e aziende innovative. Il punto di contatto sono i cinque parchi dell’innovazione ubicati in Svizzera, che operano come entità giuridicamente indipendenti. Questa sinergia tra scienza ed economia consente di sviluppare le idee necessarie alla creazione di prodotti e servizi che possano essere commercializzati con successo. Allo stesso tempo, la prossimità degli attori accelera i processi di sviluppo. In definitiva, con le diverse iniziative si vuole anche contribuire a rafforzare la posizione della Svizzera quale uno dei Paesi più innovativi sul piano mondiale.
Il contributo dell'IPI: l'IPI sostiene lo spirito innovativo delle start-up svizzere con ricerche assistite nella letteratura brevettuale e analisi contestuali assistite di brevetti.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi