Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Revisione della legge sui brevetti
È giunta l’ora di adeguare l’esame dei brevetti svizzeri agli standard internazionali e verificare la novità e l'attività inventiva delle domande?
Secondo la mozione «Per un brevetto svizzero al passo coi tempi», presentata nel marzo 2019 dal consigliere agli Stati Thomas Hefti, la risposta è sì. Per i depositanti che non desiderano questo tipo d’esame, la mozione chiede l’introduzione di un modello d’utilità senza esame del contenuto a un costo meno elevato. Propone inoltre l’introduzione di una procedura di opposizione ampliata.
Cosa è successo finora
Il Consiglio federale incarica l'IPI di preparare un messaggio sulla revisione parziale della legge sui brevetti
In occasione della sua seduta del 18 agosto 2021 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione sulla revisione parziale della legge sui brevetti. Dalla consultazione emerge che una modernizzazione della procedura di esame del brevetto è generalmente accolta con favore. Il Consiglio federale ha deciso di tenere conto dei pareri espressi in singoli settori, modificando il contenuto dell’avamprogetto. Ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di preparare un messaggio sulla revisione parziale della legge sui brevetti entro la fine del 2022, che tenga conto dei seguenti punti chiave:
- rinuncia all'introduzione di un modello d’utilità;
- maggiore flessibilità dell'esame del brevetto con l’introduzione di un esame facoltativo di tutte le condizioni di brevettabilità, comprese la novità e l'attività inventiva;
- maggiore certezza del diritto grazie alla ricerca obbligatoria per tutte le domande di brevetto;
- rinuncia alla procedura di opposizione con contestuale estensione della possibilità di ricorso;
- istituzione del Tribunale federale dei brevetti (TFB) come istanza di ricorso contro le decisioni dell'IPI al posto del Tribunale amministrativo federale (TAF).
L'IPI preparerà ora un progetto corrispondente con un messaggio all'attenzione del Parlamento.
Si è conclusa la procedura di consultazione sulla revisione della legge sui brevetti
I risultati della consultazione, che si è conclusa il 1° febbraio 2021, sono disponibili su www.admin.ch. I pareri (pdf) ricevuti saranno ora valutati dall’IPI.
Il Consiglio federale apre la procedura di consultazione
In occasione della sua sessione del 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha aperto la consultazione sulla revisione parziale della legge sui brevetti. La consultazione si chiuderà il 1° febbraio 2021.
L’IPI incaricato di preparare l’avamprogetto di revisione della legge sui brevetti
Dopo che il Consiglio federale ha accolto la mozione il 29 maggio 2019, anche Consiglio degli Stati e Consiglio nazionale hanno accolto la proposta, il 4 giugno 2019 e il 12 dicembre 2019 rispettivamente. In qualità di ufficio competente l’IPI è stato ora incaricato di preparare un avamprogetto di revisione della legge sui brevetti e il relativo rapporto esplicativo.
News
01.07.2022 | Marchi, ip-search, IPI
L’IPI sospende le ricerche sui marchi dal 1° luglio 2022
...leggi
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi