|

La fonduta non è solo un formaggio: facciamo chiarezza sulla protezione dei marchi

Mentre le strade si tingono di bianco, in cucina la fonduta ribolle nel caquelon. Questa piacevole atmosfera fa da sfondo a vivaci discussioni sul formaggio, sulla sua provenienza e sulla protezione dei marchi. Si può proteggere il termine «fonduta» come marchio? Si può usare la designazione «DOP» per una fonduta? Il tecnologo lattiero-caseario Karl discute sul tema in compagnia dei suoi conoscenti dell’IPI, radunati intorno al caquelon.

 

Fondue - Bild: iStock, Copyright Anna Nahabed
Fondue - Bild: iStock, Copyright Anna Nahabed
 

Posso proteggere il termine «fonduta» come marchio?

«La risposta è semplice: no, ad esempio se si desidera proteggere il marchio per un formaggio. «Fonduta» è un termine che, in relazione al formaggio, è descrittivo: il «formaggio» è infatti un elemento della fonduta. Invece, «fonduta» non è problematico in relazione a prodotti o servizi che non hanno direttamente a che fare con la fonduta, ad esempio abbigliamento, fotocopiatrici o servizi di trasporto».

 

E se si desiderasse conferire alla fonduta un nome specifico, ad esempio «fonduta al tartufo» o «fonduta al formaggio di Karl»?

La «fonduta al tartufo» è una fonduta diffusa sul mercato svizzero. Il termine «tartufo» si limita a descrivere un componente della fonduta e non è quindi in grado di conferire alcun carattere distintivo al segno. Il termine deve quindi rimanere liberamente disponibile per tutti gli attori del mercato e non può essere monopolizzato. Il nome «Fonduta al formaggio di Karl», invece, sarebbe ammesso alla registrazione per il formaggio, poiché «Karl» è un nome di battesimo e permetterebbe alla clientela di riconoscere facilmente, nella combinazione di parole, che si tratta di un marchio e non di una mera denominazione generica.

 

Cosa succede se il marchio «Fonduta al formaggio di Karl» esiste già?

«Prima di presentare una domanda di registrazione di un marchio, si deve sempre verificare nella banca dati dei marchi se sono già stati registrati marchi simili. L’IPI non verifica se esistono già marchi identici o simili, ma solo se il segno soddisfa le condizioni previste per l’ammissibilità alla protezione dei marchi. Se esiste già un marchio simile o identico a «Fonduta al formaggio di Karl», il titolare di questo marchio anteriore può presentare un'opposizione presso l'IPI entro tre mesi dalla pubblicazione su Swissreg o intentare un'azione legale davanti a un tribunale ordinario in qualsiasi momento».

 

Mentre si inzuppa il pane nella fonduta, la conversazione continua. Diritto dei marchi e fonduta: un binomio che presenta più sfaccettature di quanto si possa pensare.

 

 

Un marchio protetto in Svizzera è protetto anche all’estero?

«La protezione del marchio è territorialmente limitata. Un marchio registrato in Svizzera è protetto solo nel Paese elvetico. Chi desidera vendere prodotti con il proprio marchio anche all’estero deve valutare se estendere la protezione al di fuori della Svizzera. In questo caso, si può ricorrere a una procedura internazionale  rivolgendosi all'IPI. La strategia di protezione è fondamentale per determinare in quali Paesi ha senso proteggere il marchio.

 

Ci sono diverse fondute che contengono formaggio con la designazione «DOP». Si può registrare la «Fonduta al formaggio di Karl DOP» come denominazione protetta?ls geschützte Bezeichnung eintragen lassen?

«No, perché una DOP è una denominazione d'origine protetta che garantisce l'origine geografica e la qualità di un prodotto agricolo  – ad esempio un formaggio come Gruyère o Sbrinz. La fonduta, invece, è un piatto e non è limitata a un'area precisamente definita o a una produzione strettamente regolamentata, motivo per cui non può avere una propria DOP. Anche se si utilizza un formaggio DOP, ciò non rende il piatto stesso un prodotto DOP, in quanto la denominazione si applica solo ai singoli formaggi».

 

I commensali sono sazi, il caquelon è vuoto, ma la discussione continua: la protezione dei marchi è un argomento interessante anche quando si parla di fonduta.

 

Indietro

Condividi