|

La meravigliosa storia della chiusura in velcro

Lo svizzero George de Mestral inventò la chiusura in velcro oltre 70 anni fa. Questa innovazione partecipò anche al primo allunaggio ed è ancora oggi parte integrante della nostra vita quotidiana. Questa è la terza delle cinque puntate della nostra serie dedicata alle invenzioni svizzere raffigurate sui francobolli.

I frutti di bardana hanno ispirato l’inventore della chiusura in velcro. Immagine: iStock

Ci aiuta a chiudere le scarpe da ginnastica, le giacche sportive, le borse ecc. – la chiusura in velcro è così onnipresente nella nostra quotidianità che non la notiamo nemmeno più. Questo è probabilmente il più grande riconoscimento per un’invenzione.

La sua creazione risale agli anni Quaranta. George de Mestral è un ingegnere originario del Cantone di Vaud, formatosi al Politecnico federale di Losanna, e un appassionato cacciatore nel suo tempo libero. Una sera, mentre sta tornando a casa con il cane dopo una battuta di caccia, la sua attenzione viene attirata da frutti di bardana (Arctium lappa) rimasti attaccati ai suoi pantaloni e al pelo del suo amico a quattro zampe. Sembrano delle piccole sfere verdi.

 

Preso dalla curiosità, decide di analizzarle al microscopio. Scopre così che la tenuta ai tessuti è garantita da piccoli ganci elastici. Riconoscendo il potenziale per una nuova chiusura, lavora per mesi nel suo atelier alla soluzione perfetta e riesce a ottenere un gancio e un nastro che si incastrano l’uno nell’altro. Ed è proprio in questo momento in cui la chiusura in velcro vede la luce. 

 
 

Invenzione protetta

Il 22 ottobre 1951 deposita in Svizzera la domanda di brevetto per la sua invenzione, la quale gli garantisce un diritto di utilizzo esclusivo fino a 20 anni. In cambio, nel fascicolo del brevetto, fornisce una descrizione dettagliata sul funzionamento della sua invenzione. In questo modo, gli sviluppi futuri potranno basarsi sulle sue conoscenze. Il diritto dei brevetti funziona ancora oggi in questo modo: permette di proteggere temporaneamente un’invenzione, condividendo le relative conoscenze con la società.

 

(Kopie 43)

 

Houston, abbiamo una chiusura in velcro

Durante il primo sbarco sulla Luna, il 21 luglio 1969, è a bordo anche la chiusura in velcro. Tra le altre cose, serve a chiudere le tute spaziali. La missione lunare rappresenta la svolta commerciale per la chiusura in velcro: ciò che ha dato buoni risultati durante l’allunaggio deve essere sicuramente valido. 

George de Mestral muore nel 1990 all’età di 82 anni. Con la sua innovazione non è diventato ricco (questa è un’altra storia), ma con l’aiuto di madre natura ha creato un classico tra le invenzioni quotidiane. Suo figlio continua a onorare l’eredità del padre e conserva i taccuini dell’inventore.

 

Start-up, PMI o inventore individuale? Imparate all’IP Academy dell’IPI come proteggere un’invenzione: corsi a scelta.

 

(Kopie 44)

 

(Kopie 45)

 

Invenzioni svizzere sui francobolli: ecco il dietro le quinte

La Posta Svizzera rende omaggio all’inventore di Anitra WC con un francobollo, che è stato pubblicato nel settembre 2025. È il quinto francobollo dedicato a un’invenzione svizzera. Nella stessa serie sono stati pubblicati: spremiaglio, Menzi Muck, chiusura in velcro e Barryvox. A ciascuna di queste leggendarie innovazioni dedichiamo una storia.

 

Pubblicazioni precedenti:
 
 1. Anitra WC
 2. Spremiaglio

3. Escavatore Menzi Muck

 

«I temi svizzeri, in particolare la cosiddetta Swissness, riscuotono grande interesse da parte del nostro gruppo target composto di collezionisti e filatelici. In combinazione con il tema delle invenzioni, ciò contribuisce a mettere in luce la Svizzera come paese degli inventori», scrive la Posta Svizzera su richiesta dell’IPI.

 

La selezione delle cinque invenzioni è stata effettuata nell’ambito di un processo di brainstorming. «L’obiettivo era quello di mostrare la varietà e la ricchezza delle invenzioni svizzere e allo stesso tempo coprire diversi ambiti di interesse del nostro gruppo target.»

 

Con Anitra WC, la serie è per ora completa. Per questo motivo la Posta ha realizzato un folder speciale che raccoglie tutti i francobolli finora pubblicati dedicati alle invenzioni svizzere.

Indietro

Condividi