Nel quadro di uno scambio diretto con gli espositori e sulla base dei loro prodotti concreti, Matthias Käch, formatore PI dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), ha spiegato quali sono le condizione della protezione, i costi e il campo di protezione di un design.
Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Un aiuto per la protezione del design
In occasione della fiera «Designgut» di Winterthur, l’IPI ha recentemente informato i designer sulle possibilità e sulle limitazioni della protezione del design.

Tecnica ed estetica
Tra i creatori di design c'è chi ha reagito con gratitudine e chi con orgoglio. L’obiettivo delle 30 interviste era di incoraggiarli a gestire più consapevolmente la proprietà intellettuale e rispettivamente il loro design. Il design è una combinazione perfetta di tecnica ed estetica e un esempio è rappresentato dalla borsa «La Laura». La particolare apertura diagonale della borsa e il nome sono già protetti.
Protezione del design di borse