|

Quando si cercavano i marchi con le schede perforate

In passato, la ricerca dei marchi era un lavoro puramente manuale. Ne sono testimonianza i cosiddetti marchi con il bordo perforato che abbiamo rinvenuto nell’archivio dell’IPI. Il diritto svizzero dei marchi esiste già da 145 anni e da allora è stato aggiornato più volte.

Le schede archiviate dovevano essere recuperate con un dispositivo speciale. Foto: IPI
Le schede archiviate dovevano essere recuperate con un dispositivo speciale. Foto: IPI

In passato era stato elaborato un sistema sofisticato per trovare marchi simili. Ogni marchio che conteneva un’immagine o un logo veniva registrato su una scheda perforata, su cui era riportato un codice immagine, ad esempio «1.1.1.4» per un «uomo in piedi». Al codice si aggiungevano dei fori per la suddivisione nelle classi di prodotti e servizi. Ciò permetteva di ripartire le schede in gruppi.

 

Con appositi dispositivi era poi possibile ordinarle. Chi voleva effettuare delle verifiche per un nuovo marchio estraeva le schede con gli stessi codici. Alla fine rimanevano quei marchi le cui immagini potevano essere simili al marchio in esame. Queste schede venivano esaminate, confrontate e valutate singolarmente dai collaboratori.

 

Il sistema era affidabile, ma richiedeva anche molto tempo. Ogni nuova registrazione o modifica significava adeguare, rifare i fori o sostituire le schede. Il registro dei marchi doveva essere curato costantemente.

 

Il passo verso il mondo digitale

Quando anche l’IPI ha introdotto i computer, le schede sono finite nell’archivio: le immagini venivano infatti memorizzate elettronicamente. Nel frattempo tutte le immagini dei marchi sono disponibili nei registri svizzeri e presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). I marchi sono classificati secondo la Classificazione internazionale di Vienna.

 

145 anni dopo, la ricerca di un marchio è diventata molto più semplice. Provate!

 

Maggiori informazioni sulla protezione dei marchi

Registro svizzero

 
Indietro

Condividi