Vi chiedete se la vostra idea o invenzione sia brevettabile? Oppure lavorate per un'istituzione di ricerca pubblica e avete per le mani un'invenzione? Scegliete una ricerca assistita nella letteratura brevettuale dell'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) per saperne di più sui brevetti e capire come muovervi.
Nell'ambito della ricerca, della durata di quattro ore, un esperto in brevetti risponde alle vostre domande e vi assiste nella ricerca nelle varie banche dati. Per preparare al meglio la ricerca vi consigliamo di rispondere alle domande supplementari.
La ricerca assistita consente di tracciare un quadro dello stato della tecnica nel settore di attività rilevante, di determinare così la novità di un'idea o di un'invenzione e di decidere se procedere con la domanda di brevetto. A ricerca conclusa ne saprete di più sulla differenza tra le varie procedure di deposito e a cosa occorre fare attenzione dopo il rilascio del brevetto.
Le informazioni scambiate e i risultati sono trattati in modo assolutamente confidenziale.
Panoramica delle condizioni dell'IPI valide per le ricerche/analisi.
Tramite il modulo di domanda. I collaboratori dell'IPI sono a disposizione per rispondere a eventuali domande.
A chi, dopo la ricerca, desidera depositare una domanda di brevetto, si consiglia di rivolgersi a un consulente in brevetti che sarà d’aiuto nella formulazione della domanda e degli atti tecnici. I risultati della ricerca assistita nella letteratura brevettuale e le informazioni fornite non influiscono in alcun modo sull'esame della domanda di brevetto.