La proprietà intellettuale è onnipresente nelle nostre vite: quando leggiamo un giornale (diritto d'autore), usiamo la macchina del caffè (brevetto) o prendiamo l’auto per andare al lavoro (design). Senza contare che entriamo continuamente in contatto con un’ampia varietà di marchi. Questi titoli di protezione proteggono le innovazioni e le creazioni dagli opportunisti preservandole dalle copie.
Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Tutto quello che c’è da sapere sulla proprietà intellettuale
Il «corso intensivo sulla proprietà intellettuale» è l’offerta formativa più apprezzata dell’IPI. Abbiamo affiancato i partecipanti giunti a Berna per saperne di più su marchi, brevetti, design e diritto d’autore.

Dagli imprenditori agli inventori
Il corso intensivo della durata di un giorno consente ai partecipanti di confrontarsi da vicino con i titoli di protezione e le rispettive peculiarità. Alla formazione partecipano esponenti degli ambiti più disparati, tra cui responsabili PI di imprese, start-up, studi legali, inventori o privati che vogliono acquisire conoscenze preliminari in materia di proprietà intellettuale.
Gli esempi pratici consentono ai partecipanti di toccare con mano l’universo di marchi, brevetti e design e di familiarizzare con questi ambiti. Durante il corso, i partecipanti si rendono conto che nemmeno i grandi innovatori come il fondatore di Apple Steve Jobs sono immuni dalle difficoltà insite nella gestione della proprietà intellettuale.
Due esperti dell’IPI si danno il cambio
Il corso intensivo è tenuto dai due esperti dell’IPI Matthias Käch e Kamran Houshang Pour. Il corso di settembre e marzo si tiene in tedesco, mentre quello di maggio in francese.
Visitate il nostro calendario dei corsi per trovare il corso che fa al caso vostro.
Consigli sulla proprietà intellettuale sul nostro sito
- Proprietà intellettuale: regole del gioco
- Guida per innovativi
- Dalla quotidianità degli imprenditori: testimonianze di PMI