Il cucciolo di San Bernardo Maddli (v. grafico sotto) è la mascotte ufficiale di UEFA Women's EURO 2025, che ha avuto inizio il 2 luglio in Svizzera e si concluderà il 27 luglio. Il nome si riferisce a Madeleine Boll, che fu la prima donna in Svizzera a ricevere una licenza per poter giocare in una squadra nel 1964, ma solo perché fu scambiata per un ragazzo dall'Associazione. Maddli è registrata come marchio figurativo sotto il numero 825933 e come marchio verbale sotto il numero 825935.
Attualmente sono registrati in Svizzera circa 210 marchi attivi con il motivo «calcio». La percentuale di marchi con sede in Svizzera è di circa il 56 per cento, di cui la maggior parte delle domande è stata presentata da FIFA e UEFA. Anche club calcistici come il FC Basilea, il FC Bienne e il FC Baden hanno registrato marchi con il motivo «calcio».
12 marchi attivi con l'elemento verbale «Women» sono utilizzati dalla UEFA in Svizzera e corrispondono a circa l' 8 per cento di tutti i marchi che possiede nel nostro Paese. Si tratta quasi esclusivamente di marchi protetti per i tornei di calcio femminile, come il Women’s EURO, la Women's Nations League o la Women's Europa Cup. Questi includono 1 marchio figurativo, 7 marchi verbali/figurativi combinati e 4 marchi verbali.
In totale, i 9 club, le cui città ospitano le partite degli europei femminili 2025, hanno registrato 47 marchi. I club in questione sono i seguenti: il FC Basel (St. Jakob-Park), BSC Young Boys (Stadion Wankdorf), Servette FC (Stade de Genève), FC Zürich e Grasshopper Club Zürich (entrambi Stadion Letzigrund), FC St. Gallen (Arena St. Gallen), FC Luzern (Allmend Stadion Luzern), FC Sion (Stade de Tourbillon) e FC Thun (Arena Thun). Di questi 47 marchi, 15 sono registrati come marchi verbali e 32 come marchi verbali/figurativi combinati. Capolista per la registrazione di marchi non sono gli attuali campioni svizzeri, ossia il FC Basilea, bensì gli Young Boys di Berna, titolari di 16 marchi attivi registrati.