Nell'ambito del Company Programme di YES, gruppi di giovani gestiscono una mini-impresa in condizioni reali per un anno intero, dalla fondazione alla commercializzazione del prodotto. In questo processo anche i titoli di protezione svolgono un ruolo importante.
Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Patti chiari, amicizia lunga
Nel quadro dei workshop che organizza, Matthias Käch spiega ai giovani imprenditori cosa è importante quando si tratta di titoli di protezione. Nell'intervista parla del suo impegno con Young Enterprise Switzerland (YES) e del perché bisognerebbe stipulare contratti anche tra amici.

La proprietà intellettuale è ovunque
In qualità di partner nazionale, l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sensibilizza le mini-imprese alla tematica, avvalendosi del know-how di Matthias Käch, senior IP-Trainer. Durante i workshop l'esperto di PI usa esempi chiari e pratici vicini alla quotidianità dei giovani per mostrare loro che la proprietà intellettuale è ovunque e influisce sul lavoro delle mini-imprese. Così il tema diventa chiaro per tutti.
Ho violato i diritti di terzi?
«Uno degli argomenti più importanti è il diritto dei marchi. Le mini-imprese imparano che non si tratta solo di proteggere i propri diritti e che, per esempio, è importante tenere conto dei marchi esistenti nella scelta del nome dell'azienda», dice Matthias Käch. Un altro punto focale è la legge sul diritto d'autore: nei workshop i giovani imparano a usare correttamente testi e immagini quando creano i propri siti Internet.
Scoprite nella video intervista perché l'IPI si adopera per YES e i suoi consigli ai giovani imprenditori.
La collaborazione con YES
All’edizione di quest'anno partecipano in totale 42 scuole e 1059 studenti e il workshop di Thun è stato l'ultimo dell'attuale Company Programme. L'IPI ha organizzato corsi in 15 scuole coinvolgendo 299 studenti. Se le circostanze lo permetteranno, in aprile è prevista una fiera regionale alla stazione centrale di Zurigo con le migliori 75 squadre. In quell’occasione Matthias Käch, che ora fa anche parte della giuria del Company Programme, chiederà a ogni squadra come intende affrontare al meglio le questioni legate alla proprietà intellettuale relative alla propria impresa. In occasione della finale, che si terrà a fine maggio alla stazione centrale di Zurigo, l'IPI conferirà il IP Management Award.
Collaborazioni: Le iniziative sostenute dall’IPI