|

«Il tirocinio presso l’IPI mi ha aperto nuovi orizzonti.»

Il ventisettenne svizzero David Menzinger ha svolto un tirocinio legale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Durante la conversazione racconta come è arrivato all’IPI, quali esperienze ha maturato e come il periodo trascorso all’IPI abbia influenzato il suo percorso professionale.

David Menzinger davanti a un ritratto contemporaneo di Einstein all’IGE.
 

Carriera – Perché uno stage presso l’IPI?

David ha sentito parlare del tirocinio per la prima volta durante una lezione sul tema del diritto d’autore e del design durante il suo master all’Università di Basilea. I contenuti lo interessavano molto, in particolare il diritto d’autore. Poiché il settore culturale potrebbe essere un possibile sbocco professionale per il suo futuro, il tirocinio gli sembrava l’occasione ideale per farsi una prima idea di questo ambito giuridico.

 

Uno sguardo al lavoro – Mansioni e routine lavorativa

David descrive il tirocinio legale presso l’IPI come molto vario. Inizialmente ha lavorato per due mesi nella divisione Marchi, dove ha potuto svolgere diverse mansioni, come gli esami preliminari, durante i quali vengono esaminate e inserite nel registro le nuove domande di marchio, nonché le procedure di opposizione, in cui si decide se due marchi sono troppo simili tra loro. Successivamente è passato alla divisione Diritto & Affari internazionali. Il lavoro svolto in questo ambito spaziava dai classici compiti amministrativi a progetti di ricerca orientati al futuro. «Il lavoro è stato molto diversificato. Non mi sono stati assegnati solo piccoli compiti, ma ho potuto occuparmi autonomamente anche di incarichi più importanti», racconta.

 

Particolarità – Progetti ed esperienze significative

David ha trovato particolarmente interessante il lavoro nel settore IP & Health. Qui ha potuto capire come vengono protetti i farmaci, come si svolgono le procedure brevettuali e quanti brevetti possono essere associati a un singolo farmaco. Per lui era un ambito inesplorato e l’esperienza è stata molto istruttiva.

 

Fattore di apprendimento – Sviluppo professionale e personale

Dal punto di vista professionale, David ha potuto imparare molte cose nuove soprattutto per quanto riguarda le procedure di opposizione. È rimasto affascinato dalla precisione con cui devono essere condotte e ponderate le varie argomentazioni giuridiche. «Ciò che mi ha aiutato maggiormente è stato entrare in contatto con così tante persone, sia stagisti che collaboratori di altre divisioni», ha spiegato.

 

L’IPI come datore di lavoro – Collaborazione e cultura lavorativa

David sottolinea la cultura lavorativa molto positiva. Fin dall’inizio è stato accolto e seguito calorosamente. In particolare ha apprezzato la disponibilità, lo scambio aperto durante le riunioni settimanali e gli eventi a livello di team. Questo gli ha trasmesso un forte senso di coesione e solidarietà.

 

Prospettive – Piani per il futuro e utilità del tirocinio

Dopo il tirocinio, David inizierà a prepararsi per l’esame federale di avvocato. «L’esperienza maturata all’IPI mi aiuterà a mantenere la calma nei momenti di stress e a strutturare correttamente la mia giornata lavorativa. Questo mi sarà utile non solo per l’esame di avvocato, ma anche nella mia vita professionale in generale», riassume.

Indietro

Condividi