Ricerche e analisi approfondite
Le ricerche sono svolte con l'ausilio di strumenti di ricerca specifici che, rispetto ai sistemi liberamente accessibili, consentono di cercare in maniera più mirata e ottenere più risultati.
Banche dati specifiche e diversi strumenti di ricerca
In tutti i settori le ricerche sono svolte consultando testi integrali e informazioni bibliografiche nelle banche dati di letteratura brevettuale seguenti:
- sistema di ricerca dell'Ufficio Europeo dei Brevetti
- STN International, FIZ Karlsruhe / CAS
- PatBase, Minesoft
- Thomson Innovation, Clarivate
- GenomeQuest, GQ Life Science
- SequenceBase
Per l'analisi di volumi di informazioni importanti sono utilizzati gli strumenti seguenti:
- Intellixir, Questel
- Averbis Text Mining, Averbis GmbH
- PatentSight
Altre fonti di informazione:
- Giurisprudenza in materia di PI: DartsIP
- Banche dati di letteratura non brevettuale Springer, IEEE/IET, Elsevier, etc.
All'occorrenza il team di ricercatori si avvale di altri strumenti di ricerca e di analisi, nonché di banche dati di Paesi specifici.
Software interno per correlare i motori di ricerca
L'esito di una ricerca è determinato tanto dagli strumenti utilizzati e dalle banche dati passate al vaglio, quanto dagli strumenti impiegati per valutare i risultati ottenuti dalle varie fonti. Un software sviluppato internamente permette ai ricercatori ip-search di mettere in relazione tra loro i diversi motori di ricerca e di classificare i risultati in modo sistematico, affinché aumenti la certezza che siano reperiti tutti i documenti più importanti.