Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Consulenti PI indipendenti
Chi non ha tempo da dedicare a ricerche approfondite o non ha la possibilità di utilizzare strumenti di ricerca e banche dati professionali può rivolgersi agli specialisti ip-search, che si occupano di consultare le banche dati rilevanti e analizzare i documenti sulla base dei testi integrali e delle immagini disponibili. L'ultima parola circa la profondità dell'analisi e la forma dei risultati spetta sempre al cliente.
- Prima del deposito di una domanda di brevetto e della ricerca ufficiale dell'Ufficio di deposito una ricerca tematica può fornire una panoramica dello stato della tecnica.
- A chi intende opporsi a un titolo di protezione o avviare un'azione per nullità si consiglia di individuare le pubblicazioni che pregiudicano la novità o l'attività inventiva dell'invenzione protetta con una ricerca sulla validità giuridica.
- Prima di realizzare nuovi prodotti o utilizzare nuovi procedimenti, è consigliabile informarsi sui titoli di protezione violabili dal prodotto o dal procedimento stessi. La ricerca di libertà di attuazione tiene conto della portata delle rivendicazioni di brevetto e dello stato giuridico in funzione delle esigenze del cliente.
Buono a sapersi
- All'occorrenza, ad esempio in vista della scadenza di un termine di opposizione, i risultati possono essere consegnati entro pochi giorni lavorativi.
- Il ruolo dell'IPI di ufficio nazionale dei brevetti agevola la verifica dello stato giuridico dei titoli di protezione in tutti i Paesi. Altre informazioni sono reperibili sul foglio informativo «Ricerche nel registro dei brevetti» su www.ipi.ch.
-
La confidenzialità e la sicurezza dei dati rappresentano per noi punti cardine. Su richiesta, i risultati possono essere condivisi in maniera sicura tramite la nostra piattaforma di condivisione dati.