News
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
Diversi studi commissionati dal Consiglio federale confermano che i criteri legali tesi a proteggere a lungo termine le indicazioni di provenienza svizzere adempiono il loro scopo. Generano un valore aggiunto per l’economia svizzera e portano a un calo degli utilizzi abusivi di tali indicazioni, soprattutto sul territorio nazionale. In un rapporto adottato il 18 dicembre 2020, il Consiglio...
17.12.2020 | Brevetti, Comunicato stampa
Nuovo record: eseguite più di 1000 ricerche itolo
Anche nel 2020 lo spirito innovativo degli svizzeri resta forte nonostante le sfide. Nel novembre 2020 l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha passato al vaglio la millesima invenzione dell’anno. Nel mese di novembre l’IPI ha eseguito la sua millesima ricerca assistita nella letteratura brevettuale. Si tratta di un servizio che aiuta gli inventori a situare la loro...
23.11.2020 | Comunicato stampa, Attuazione dei diritti
Tutti gli anni la stessa storia: nel periodo prenatalizio le contraffa-zioni vanno a ruba!
Attenti agli acquisti online: giocattoli, vestiti, gioielli e nuovi prodotti high-tech sono molto richiesti in vista del Natale e molti consumatori si aspettano di incappare in offerte particolarmente convenienti. I dettagli sulla revisione sono illustrati nel comunicato stampa del STOP ALLA PIRATERIA.
14.10.2020 | Comunicato stampa, Brevetti, Diritto e politica
Un sistema dei brevetti attrattivo per le PMI: aperta la procedura di consultazione sulla revisione della legge sui brevetti
Il Consiglio federale intende modernizzare il sistema dei brevetti svizzero e adeguarlo agli standard internazionali. Il 14 ottobre 2020 ha aperto la consultazione concernente la revisione parziale della legge sui brevetti. La legge riveduta prevede il rilascio di un brevetto solo per le invenzioni nuove e innovative. Ciò crea maggiore certezza del diritto e aumenta il valore dei brevetti...
05.06.2020 | Indicazioni di provenienza, Comunicato stampa
Potenziata la protezione internazionale delle indicazioni geografiche svizzere
In futuro i produttori svizzeri potranno chiedere la protezione delle indicazioni geografiche in numerosi Stati con un’unica semplice procedura. Nella seduta del 5°giugno 2020, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche (modifica della legge...
26.05.2020 | Diritto e politica, Brevetti, Comunicato stampa
Daren Tang eletto nuovo direttore generale dell’OMPI
In occasione dell'assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), gli Stati membri hanno eletto il singaporiano Daren Tang come nuovo direttore generale. Il neoeletto succede a Francis Gurry, che ha guidato l’organizzazione per 12 anni. Il signor Tang entrerà in carica il 1° ottobre e rivestirà la funzione per un periodo di sei anni. Facendo...
04.03.2020 | Comunicato stampa, Marchi, Brevetti, Design, IPI
Marchi in Svizzera sempre a gonfie vele
Continua l'entusiasmo per i marchi in Svizzera. Nel 2019 l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha ricevuto 17 000 domande di registrazione di marchi, un numero di poco superiore a quello dell’anno precedente. Complessivamente in Svizzera i marchi in vigore sono oltre 500 000. Nell’ambito del design il numero di depositi è stabile, mentre è stato registrato un aumento...
26.02.2020 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
Pronti per l’era digitale: il nuovo diritto d’autore entra in vigore il 1° aprile 2020
La legge sul diritto d’autore riveduta rafforza i diritti degli operatori culturali e dell’industria della cultura oltre ad agevolare la ricerca. Nella riunione del 26 febbraio 2020, il Consiglio federale ha fissato al 1° aprile 2020 l’entrata in vigore della legge che adegua il diritto d’autore all’evoluzione tecnologica. Per i dettagli si veda il comunicato stampa del...
15.01.2020 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
Che si tratti di orologi o borsette, con la nuova procedura proposta s'intende agevolare la distruzione da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) di piccole spedizioni contenenti contraffazioni. La nuova procedura riduce l’onere amministrativo e, al contempo, aumenta il margine di manovra in materia di controlli. Controlli più che mai necessari se si considera che tra il 2014 e il...
29.11.2019 | Comunicato stampa
Corina Eichenberger-Walther è la nuova presidente del Consiglio d’Istituto dell’IPI
Nel quadro del rinnovo totale delle commissioni extraparlamentari e degli organi di direzione, il Consiglio federale ha nominato due nuovi membri del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale: Corina Eichenberger-Walther alla carica di presidente e Oliver Gassmann, professore ordinario presso l’Università di San Gallo. Gli altri membri del Consiglio d’Istituto sono...
News
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi