Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Terminologia
C
Categoria
Il filtro «Categoria» si riferisce esclusivamente ai segni internazionali (tipo: «Segni OMPI»).
- Sigla: sigla o abbreviazione riconosciuta (p. es. ONU).
- Emblema: logo di un’organizzazione spesso combinato con elementi verbali.
- Bandiera: bandiera (solitamente di forma rettangolare) di uno Stato. Attenzione: «Bandiera» nel filtro «Categoria» corrisponde alla sottocategoria nazionale «Bandiere».
- Denominazione: questa categoria comprende i nomi di organizzazioni scritti per esteso, p. es. «WORLD INTELLECTUAL PROPERTY ORGANIZATION».
- Marchio di garanzia ufficiale: questa categoria include tutti i marchi regolamentati dallo Stato che contraddistinguono una garanzia controllata, come ad esempio il contenuto di metalli preziosi.
- Emblema dello Stato: questa categoria si riferisce ai segni diversi da bandiere o stemmi designati come pubblici da uno Stato, come ad esempio un sigillo o un timbro.
- Stemma: la rappresentazione a forma di scudo dello stemma di uno Stato. Attenzione: i risultati ottenuti filtrando con la categoria «Stemma» corrispondono a quelli ottenuti applicando il filtro della sottocategoria «Stemmi».
Codici di Vienna
La Classificazione di Vienna è definita dall’Accordo di Vienna del 1973 ed è un sistema di codifica degli elementi figurativi dei marchi valido a livello internazionale. Maggiori informazioni sono reperibili qui, OMPI: Vienna Classification (in inglese).
P
Paese
Lo Stato che ha richiesto la protezione del segno. Tra parentesi viene visualizzato il numero di segni protetti per ogni Paese.
S
Sottocategoria Tipo di segno
I segni degli enti pubblici cantonali citati all’art. 5 LPSt si suddividono un tre sottocategorie.
- Stemmi, ovvero stemmi a forma di scudo di Comuni, distretti e Cantoni.
- Bandiere, ovvero bandiere rettangolari o quadrate.
- Altri emblemi, che comprendono gli altri segni protetti secondo il diritto cantonale e/o comunale.
T
Tipo
- Segni protetti: emblemi nazionali svizzeri protetti secondo la legge sulla protezione degli stemmi (LPSt) e l’ordinanza sulla protezione degli stemmi (OPSt), come ad esempio stemmi cantonali o comunali.
- Segni OMPI: denominazioni, abbreviazioni e raffigurazioni di organizzazioni nonché diversi emblemi e segni di Paesi membri dell’OMPI.
Tipo di segno
I diversi tipi di segno sono definiti negli articoli corrispondenti della LPSt e dell’OPSt.
- Sigla di accreditamento (art. 4 lett. d OPSt)
- Marchio di garanzia (art. 4 lett. c OPSt)
- Ente pubblico cantonale (art. 5 LPSt)
- Contrassegno di controllo (art. 4 LPSt)
- Segno della Svizzera (art. 1-3 LPSt)
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi