Contenuto dell’elenco dei segni pubblici protetti
Banca dati
L’elenco dei segni pubblici protetti contiene informazioni sullo stato attuale di
- segni pubblici della Svizzera secondo l’art. 18 cpv. 1 lett. a della legge sulla protezione degli stemmi (LPSt);
- segni pubblici esteri secondo l’art. 18 cpv. 1 lett. a LPSt.
I segni internazionali sono aggiornati due volte all’anno, non appena l’OMPI pubblica nuovi segni sulle sue banche dati (WIPO Global Brand Database e 6ter Structured Search), cosa che succede il 1° aprile e il 1°ottobre di ogni anno.
I segni pubblici nazionali corrispondono a quelli notificati dai Cantoni e dai Comuni, anche se occorre tener presente che si tratta di segni che si presume siano protetti, in quanto prima di pubblicarli nell’elenco non viene effettuata alcuna verifica.
La pubblicazione di un segno in questo elenco ha fini esclusivamente informativi e non significa che sia protetto. L’IPI non garantisce la completezza dell'elenco. I Cantoni sono tenuti a comunicare all’IPI i segni da pubblicare nell’elenco (art. 18 cpv. 3 LPSt).
Limiti della ricerca
I depositanti di marchi e le altre persone interessate possono effettuare la propria ricerca per trovare segni pubblici protetti il cui utilizzo potrebbe risultare problematico. Tuttavia, questa ricerca non è sufficiente per identificare tutti i potenziali conflitti, poiché è soggetta ad alcuni limiti.
Ricerca di elementi figurativi
Nella banca dati è possibile cercare per caratteri contenuti nei segni, come lettere e numeri. Per quanto riguarda gli elementi figurativi, invece, sono codificati secondo la Classificazione di Vienna, che permette quindi di ricercare anche tali elementi.
Il termine di ricerca «volpe» trova solo i segni che contengono l’elemento verbale «volpe», ma non le immagini di volpi. I codici di Vienna spesso sono meno specifici e aiutano quindi a trovare raffigurazioni di elementi simili. Con il codice corrispondente «cani, lupi, volpi» (risp. 03.01.08) possono essere trovate raffigurazioni contenenti cani, lupi e/o volpi.
Nessuna ricerca completa di segni simili
Per una ricerca completa di segni simili, p. es. prima di depositare una domanda di registrazione di un marchio, per diverse ragioni non è sufficiente effettuare una ricerca nell’elenco dei segni pubblici protetti: anche servendosi delle opzioni di ricerca avanzate, la ricerca di segni simili nell’elenco dei segni pubblici protetta ha dei limiti. Inoltre, prima di registrare un marchio occorre fare attenzione alle registrazioni precedenti nel registro dei marchi nazionale e ricercare nella banca dati marchi internazionali con estensione della protezione alla Svizzera. Infine, nel valutare il rischio di confusione è necessario tenere conto non solo dei marchi scritti in modo simile, ma anche con suono e aspetto simili.
Per poter basare le proprie decisioni su dati affidabili è indispensabile richiedere il servizio di uno specialista contattando uno dei fornitori di servizi di ricerca sui marchi oppure un rappresentante in materia di marchi.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi