Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Risultati della ricerca
Una volta effettuata una ricerca viene mostrata una panoramica dei risultati ottenuti. Cliccando su uno dei risultati si accede alle informazioni dettagliate relative al marchio selezionato.
Visualizzazione a riquadri
Per ogni risultato, la visualizzazione a riquadri contiene le seguenti informazioni:
- titolo e/o raffigurazione del marchio;
- numero del marchio o della domanda;
- classi della Classificazione di Nizza;
- status del titolo di protezione (attivo o cancellato);
- stadio del titolo di protezione (domanda o registrato);
- titolare.
Visualizzazione a lista
Cliccando in alto a sinistra, sul simbolo visibile subito sotto il campo di ricerca è possibile passare alla visualizzazione a lista (non disponibile nella versione per smartphone).
Nella visualizzazione a lista è possibile vedere esattamente dove è stato trovato il termine di ricerca. Cliccando su uno dei campi dove è stato trovato il termine è possibile restringere la ricerca.
A differenza della visualizzazione a riquadri, quella a lista non contiene informazioni sullo stadio del titolo di protezione. Lo stato del titolo di protezione è invece indicato solo da un simbolo (cerchio verde: attivo, cerchio rosso barrato: cancellato).
Ordinare i risultati
Di default, i risultati della ricerca sono visualizzati con pertinenza decrescente: per primi sono mostrati i titoli di protezione che contengono nel titolo il termine cercato. Seguono poi i risultati trovati negli elementi verbali di marchi verbali/figurativi, nel numero del marchio, nel numero della domanda, nell’indirizzo del titolare, in quello del rappresentante e infine i risultati trovati nei beni e nei servizi rivendicati.
La funzione Ordina permette di ordinare i risultati secondo la data di registrazione, quella di deposito o la scadenza della protezione.
Cliccando sull’apposito simbolo a fianco della funzione «Ordina» è inoltre possibile invertire l’ordine dei risultati.
- Decrescente: viene mostrato per primo il titolo di protezione con la data più recente o il risultato più pertinente.
- Crescente: viene mostrato per primo il titolo di protezione con la data meno recente o il risultato meno pertinente.
Esportare i dettagli del risultato
La funzione Esporta permette di esportare i risultati della ricerca in un file CSV o PDF (fino a un massimo di 500 risultati).
Aggiungere la ricerca ai preferiti
La funzione Aggiungi ai preferiti permette di salvare la propria ricerca, ad esempio impostando un segnalibro nel proprio browser. Per poter utilizzare questa funzione, occorre accedere al proprio account utente.
Modificare il numero dei risultati per pagina
In fondo alla pagina di visualizzazione dei risultati si trova la funzione Risultati per pagina, che consente di scegliere se visualizzare 8, 16 (standard), 32 o 64 risultati.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi