Definire una strategia di protezione
Per definire una strategia di protezione valida può essere utile porsi le seguenti domande.
- Qual è l'oggetto della protezione? Un'idea, un'innovazione, un logo oppure ...?
Va ricordato che una volta resa pubblica un'invenzione non è più proteggibile. - Come proteggere l'oggetto in questione?
A seconda dell'oggetto è possibile chiederne la protezione come marchio, brevetto, design o indicazione di provenienza.
Le opere artistiche, ad esempio letterarie o musicali, sono protette automaticamente dal diritto d'autore.
Nel caso delle invenzioni una possibilità economica ed efficace, ma non esente da rischi, è quella di tenere segreta l'invenzione (come ha fatto Coca Cola). - Dove deve essere protetta l'innovazione o la creazione?
I titoli di protezione sono sempre validi solo nei Paesi nei quali ne è stata chiesta la protezione. È quindi consigliabile valutare con cura dove si intende proteggere un determinato bene immateriale, tenendo ad esempio conto del luogo dove è effettuata la ricerca, del luogo di produzione e del mercato di distribuzione attuali e futuri.
Attenzione
Un titolo di protezione che non viene fatto rispettare è una tigre di carta. Nel quadro dell'elaborazione della strategia di protezione occorre definire anche un approccio di attuazione.
Regola di massima
News
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi