Contesto e lavori precedenti

In risposta alla mozione Rechsteiner «Commissione di esperti per il futuro del trattamento e della sicurezza dei dati» (13.3841) del 26 settembre 2013, il 27 agosto 2015 il Dipartimento federale delle finanze ha istituito, per un periodo di tre anni, il  gruppo di esperti (in francese) "Futuro del trattamento e della sicurezza dei dati» presieduto dall'ex consigliera nazionale Brigitta Gadient.


In occasione della sua seduta del 5 settembre 2018 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto finale del gruppo di esperti. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) è stato incaricato di analizzare, entro la metà del 2019 e in collaborazione con tutti i dipartimenti interessati, le 51 raccomandazioni formulate dal gruppo di esperti e di sottoporre i lavori successivi al Consiglio federale per decisione.


La raccomandazione numero 20 del rapporto finale del gruppo di esperti ha il tenore seguente: «La Confederazione esamina la creazione di un sistema di licenze obbligatorie per accedere ai dati non personali». La licenza obbligatoria è un'istituzione legale ben nota nel campo della proprietà intellettuale, e, negli ultimi anni, la questione della proprietà dei dati è stata sollevata a più riprese nella letteratura specialistica. Il DATEC ha pertanto chiesto all'IPI di valutare l’opportunità e la necessità di un rapporto in questo ambito. Di comune accordo, è stato proposto al Consiglio federale di esaminare la questione ampliando il campo d'indagine, per non limitarla alle licenze obbligatorie.


Il 30 ottobre 2019 il Consiglio federale si è espresso in merito alle raccomandazioni del gruppo di esperti, dicendosi favorevole all’adozione di misure supplementari, in particolare nel settore dell'accesso ai dati non personali. L’esame della questione è stato affidato all’IPI.

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego