Accesso ai dati non personali nel settore privato

Ricercatori, aziende, società civile e Stato hanno interesse a creare le condizioni per una condivisione legale, sicura ed equa dei dati non personali da parte di aziende e organizzazioni private. Il Consiglio federale ha incaricato l’IPI di redigere un rapporto sull’accesso ai dati non personali nel settore privato.


Il mandato dell'IPI si colloca nel contesto della digitalizzazione della società e dell'economia. I dati svolgono ormai un ruolo centrale nella vita quotidiana e nei nuovi modelli commerciali e aprono nuovi campi di ricerca, oltre ad essere cruciali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Mentre l'impiego dei dati non è di per sé un fenomeno nuovo, il volume dei dati generati ed elaborati e l’uso che ne viene fatto rappresentano un cambiamento di paradigma.


L'IPI ha incaricato diversi attori specializzati di effettuare alcune analisi, di cui due economiche, una che esamina il quadro giuridico relativo ai dati non personali, due sull'accesso non volontario ai dati non personali (sistema delle licenze obbligatorie) e una sull'accesso volontario (Open Data e Shared Data). Uno studio legale specializzato (la id est avocats Sàrl) ha inoltre elaborato dei contratti tipo standardizzati. Gli studi, alla base del rapporto di cui il Consiglio federale ha preso atto in occasione della sua seduta del 26 maggio 2021, sono disponibili qui sotto. Il Consiglio federale ha inoltre in caricato l’IPI di implementare misure di sostegno supplementari e di aggiornare lo studio sul mercato dei dati in Svizzera.

 

Contratti tipo

(disponibili in francese, tedesco e inglese)

 

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego