Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Accesso ai dati non personali nel settore privato
Ricercatori, aziende, società civile e Stato hanno interesse a creare le condizioni per una condivisione legale, sicura ed equa dei dati non personali da parte di aziende e organizzazioni private. Il Consiglio federale ha incaricato l’IPI di redigere un rapporto sull’accesso ai dati non personali nel settore privato.
Il mandato dell'IPI si colloca nel contesto della digitalizzazione della società e dell'economia. I dati svolgono ormai un ruolo centrale nella vita quotidiana e nei nuovi modelli commerciali e aprono nuovi campi di ricerca, oltre ad essere cruciali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Mentre l'impiego dei dati non è di per sé un fenomeno nuovo, il volume dei dati generati ed elaborati e l’uso che ne viene fatto rappresentano un cambiamento di paradigma.
L'IPI ha incaricato diversi attori specializzati di effettuare alcune analisi, di cui due economiche, una che esamina il quadro giuridico relativo ai dati non personali, due sull'accesso non volontario ai dati non personali (sistema delle licenze obbligatorie) e una sull'accesso volontario (Open Data e Shared Data). Uno studio legale specializzato (la id est avocats Sàrl) ha inoltre elaborato dei contratti tipo standardizzati. Gli studi, alla base del rapporto di cui il Consiglio federale ha preso atto in occasione della sua seduta del 26 maggio 2021, sono disponibili qui sotto. Il Consiglio federale ha inoltre in caricato l’IPI di implementare misure di sostegno supplementari e di aggiornare lo studio sul mercato dei dati in Svizzera.
Contratti tipo
News
28.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design
Armonizzazione e parziale revisione delle direttive in vigore dal 1° luglio 2023
...leggi
16.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design, IPI
L'IPI semplifica la gestione dei diritti di protezione con nuovi servizi online
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi