Proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile
L'ambito «proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile» comprende aspetti della proprietà intellettuale relativi ai temi della biodiversità, del sapere tradizionale, dei cambiamenti climatici, del trasferimento di tecnologie ecocompatibili ai Paesi in via di sviluppo, dell'agrobiotecnologia e della sicurezza alimentare.
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Questa definizione è stata formulata nel rapporto «Our Common Future» (il cosiddetto rapporto Brundtland) della Commissione mondiale su Sviluppo e Ambiente delle Nazioni Unite pubblicato nel 1987. Secondo questa definizione lo sviluppo sostenibile si articola in tre dimensioni: ambiente, economia e società. Ovviamente fra le tre dimensioni possono talvolta nascere conflitti o tensioni. Il concetto dello sviluppo sostenibile prevede inoltre un asse temporale e un asse spaziale (nord-sud).
Le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile si intersecano in più punti con la proprietà intellettuale. In questo contesto, l'ambito «proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile» si concentra in particolare sui seguenti interrogativi:
- Quale contributo può fornire la proprietà intellettuale per favorire lo sviluppo di tecnologie sostenibili e la loro implementazione nei Paesi in via di sviluppo? Cfr. WIPO GREEN: piattaforma di scambio per tecnologie sostenibili.
- Quale sistema di protezione dei diritti di proprietà intellettuale è necessario per incentivare a sufficienza i costitutori di varietà vegetali, senza che la sopravvivenza economica e la libertà di scelta di agricoltori e piccoli contadini siano pregiudicate?
- Quale contributo può fornire la proprietà intellettuale affinché il sapere tradizionale delle comunità indigene sia tutelato e le loro strutture sociali rimangano intatte?
- In quale misura la proprietà intellettuale può concorrere a eliminare, o perlomeno limitare, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle generazioni future?
- Quale contributo può e deve fornire la proprietà intellettuale affinché la diversità biologica di fauna e flora sia preservata anche per le generazioni future?
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi