Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile
L'ambito «proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile» comprende aspetti della proprietà intellettuale relativi ai temi della biodiversità, del sapere tradizionale, dei cambiamenti climatici, del trasferimento di tecnologie ecocompatibili ai Paesi in via di sviluppo, dell'agrobiotecnologia e della sicurezza alimentare.
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Questa definizione è stata formulata nel rapporto «Our Common Future» (il cosiddetto rapporto Brundtland) della Commissione mondiale su Sviluppo e Ambiente delle Nazioni Unite pubblicato nel 1987. Secondo questa definizione lo sviluppo sostenibile si articola in tre dimensioni: ambiente, economia e società. Ovviamente fra le tre dimensioni possono talvolta nascere conflitti o tensioni. Il concetto dello sviluppo sostenibile prevede inoltre un asse temporale e un asse spaziale (nord-sud).
Le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile si intersecano in più punti con la proprietà intellettuale. In questo contesto, l'ambito «proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile» si concentra in particolare sui seguenti interrogativi:
- Quale contributo può fornire la proprietà intellettuale per favorire lo sviluppo di tecnologie sostenibili e la loro implementazione nei Paesi in via di sviluppo? Cfr. WIPO GREEN: piattaforma di scambio per tecnologie sostenibili.
- Quale sistema di protezione dei diritti di proprietà intellettuale è necessario per incentivare a sufficienza i costitutori di varietà vegetali, senza che la sopravvivenza economica e la libertà di scelta di agricoltori e piccoli contadini siano pregiudicate?
- Quale contributo può fornire la proprietà intellettuale affinché il sapere tradizionale delle comunità indigene sia tutelato e le loro strutture sociali rimangano intatte?
- In quale misura la proprietà intellettuale può concorrere a eliminare, o perlomeno limitare, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle generazioni future?
- Quale contributo può e deve fornire la proprietà intellettuale affinché la diversità biologica di fauna e flora sia preservata anche per le generazioni future?
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi