Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
News
12.03.2020 | ip-news, Brevetti
Brevetto europeo: nuovo record di domande per la Svizzera
Nel 2019 il numero di domande di brevetto presentate all’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) dalla Svizzera è salito del 3,6 % raggiungendo la cifra record di 8249 domande (rispetto alle 7961 del 2018). Il dato emerge dal Patent Index 2019 pubblicato oggi dall’UEB. L'aumento equivale a più del triplo della media europea pari allo 0,9 %. Anche nel 2019 la Svizzera si è qualificata, con un ampio...
04.03.2020 | Comunicato stampa, Marchi, Brevetti, Design, IPI
Marchi in Svizzera sempre a gonfie vele
Continua l'entusiasmo per i marchi in Svizzera. Nel 2019 l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha ricevuto 17 000 domande di registrazione di marchi, un numero di poco superiore a quello dell’anno precedente. Complessivamente in Svizzera i marchi in vigore sono oltre 500 000. Nell’ambito del design il numero di depositi è stabile, mentre è stato registrato un aumento...
26.02.2020 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
Pronti per l’era digitale: il nuovo diritto d’autore entra in vigore il 1° aprile 2020
La legge sul diritto d’autore riveduta rafforza i diritti degli operatori culturali e dell’industria della cultura oltre ad agevolare la ricerca. Nella riunione del 26 febbraio 2020, il Consiglio federale ha fissato al 1° aprile 2020 l’entrata in vigore della legge che adegua il diritto d’autore all’evoluzione tecnologica. Per i dettagli si veda il comunicato stampa del Consiglio federale.
11.02.2020 | Diritto e politica, Diritto d'autore
La Svizzera ratifica due trattati internazionali in materia di diritto d’autore
Il 11 febbraio 2020 la Svizzera ha ratificato due accordi dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). Il Trattato di Pechino migliora la protezione a livello internazionale degli attori, permettendo anche a loro di difendersi da utilizzazioni non autorizzate delle loro interpretazioni. A livello nazionale gli attori godevano di una tale protezione già prima della ratifica...
28.01.2020 | Partenariati e iniziative
Un partenariato teso a promuovere l’innovazione in Svizzera
L’obiettivo è dare a PMI e start-up gli strumenti necessari per entrare sul mercato con il vento in poppa. Per raggiungerlo, l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sta collaborando con Switzerland Innovation. Nei suoi cinque parchi dell'innovazione, la rinomata piattaforma riunisce in Svizzera università e aziende innovative. Questa sinergia tra scienza ed economia consente di...
23.01.2020 | Partenariati e iniziative, ip-news
Workshop: protezione dei progetti presentati a un concorso
Il 18 gennaio sono iniziate a Berna le qualificazioni alla finale del concorso nazionale di Scienza e Gioventù. Nella stessa occasione i giovani partecipanti hanno imparato, tra le altre cose, come possono proteggere la proprietà intellettuale dei loro lavori. Il 18 gennaio al liceo Neufeld di Berna è iniziata la fase di qualificazione alla finale del concorso di Scienza e Gioventù. I giovani...
15.01.2020 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
Che si tratti di orologi o borsette, con la nuova procedura proposta s'intende agevolare la distruzione da parte dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) di piccole spedizioni contenenti contraffazioni. La nuova procedura riduce l’onere amministrativo e, al contempo, aumenta il margine di manovra in materia di controlli. Controlli più che mai necessari se si considera che tra il 2014 e il...
18.12.2019 | IPI, Diritto e politica
Adottata la mozione «Per un brevetto svizzero al passo coi tempi» - l’IPI prepara l’avamprogetto per la revisione della legge sui brevetti
Il 12 dicembre 2019 anche il Consiglio nazionale ha adottato la mozione «Per un brevetto svizzero al passo coi tempi» presentata dal consigliere agli Stati Thomas Hefti.La mozione chiede l’introduzione di un esame completo anche per le domande di brevetto svizzere, di un modello d’utilità e di una procedura di opposizione ampliata.In qualità di ufficio competente l’IPI è stato incaricato di...
Spazio alle innovazioni delle start-up ticinesi
Il 4 dicembre 2019, nel quadro della Boldbrain Startup Challenge organizzata a Lugano, le start-up ticinesi hanno avuto modo di presentare le loro innovazioni.Quest’anno il primo posto è andato alla start-up attiva nell’ambito dei software, Orchestra. I vincitori si sono aggiudicati un premio di 40 000 franchi e una borsa di studio del valore di 45 000 franchi. Alla manifestazione hanno...
29.11.2019 | Comunicato stampa
Corina Eichenberger-Walther è la nuova presidente del Consiglio d’Istituto dell’IPI
Nel quadro del rinnovo totale delle commissioni extraparlamentari e degli organi di direzione, il Consiglio federale ha nominato due nuovi membri del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale: Corina Eichenberger-Walther alla carica di presidente e Oliver Gassmann, professore ordinario presso l’Università di San Gallo. Gli altri membri del Consiglio d’Istituto sono...