Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
News
14.01.2016 | Attuazione dei diritti
Perizia esterna sulle spese amministrative delle società di gestione
Su incarico dell’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI), una perizia ha analizzato le spese amministrative delle cinque società svizzere di gestione. Secondo la perizia le spese delle società di gestione sono appropriate. Rapporto (in tedesco, pdf 4'000 KB)Sintesi (pdf 72 KB)Comunicato stampa (pdf 121 KB)
03.11.2015 |
Patent Intelligence: presentazione in occasione della IP Service World 2015
Le analisi contestuali, anche dette patent landscapes, forniscono uno scorcio su nuovi settori tecnologici. Aiutano a individuare nuove direzioni di ricerca e nuove attività brevettuali in un determinato settore tecnologico. Sono pertanto uno strumento indispensabile per ricercatori, imprenditori, investitori e politici lungimiranti.In occasione della IP Service World 2015 Jochen Spuck,...
30.10.2015 |
WIPO Guidelines for Preparing Patent Landscape Reports – Documento di base per l'analisi contestuale
Le analisi contestuali, definite anche Patent Landscapes, aiutano nell'adozione di decisioni strategiche. Nell'ambito di un'analisi contestuale vengono esaminate le attività brevettuali e le principali attività di sviluppo. Si tratta dunque di uno strumento utile per chi si occupa di sviluppo, per gli imprenditori, gli investitori, i politici e gli innovatori.L'OMPI ha pubblicato un documento di...
14.10.2015 |
ip-search invita i professionisti della PI al centro Paul Klee di Berna
ip-search invita i suoi clienti a partecipare a un incontro presso il centro Paul Klee di Berna.Di recente abbiamo ottimizzato la struttura e la funzionalità dei nostri rapporti di ricerca. Coglieremo quindi l'occasione per illustrare come i rapporti possono fungere da base per un'analisi della libertà di attuazione. L'incontro è previsto la mattina del 18 novembre 2015. Dopo il pranzo ci sarà la...
14.10.2015 | ip-search
L’importanza delle ricerche brevettuali nello sviluppo di un prodotto
Davanti a un problema Archimede Pitagorico non si arrende finché non riesce a risolverlo creando una qualche meraviglia della tecnica e lasciando anche i vicini a bocca aperta.L'innovazione inizia sempre con una visione. Ma vale sempre la pena concretizzare un'idea senza un progetto aziendale e senza andare oltre la propria officina o il proprio laboratorio? Sviluppare un prodotto fino alla sua...
02.10.2015 |
ip-search alla piattaforma Medtech&Pharma
Medical Cluster è una rete di aziende attive nel campo della tecnologia medica svizzera. La conferenza annuale 2015 è incentrata sulla combinazione di procedure terapeutiche o diagnostiche in funzione delle necessità dei pazienti. Tra i principali temi trattati figurano gli aspetti normativi delle nuove combinazioni di principi attivi, la medicina personalizzata e l'e-health.L'Istituto della...
25.09.2015 |
Conferenza UEB sulle informazioni brevettuali 2015
Dal 10 al 12 novembre 2015 si terrà a Copenaghen l'annuale conferenza sulle informazioni brevettuali organizzata dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (UEB). Il programma prevede eventi plenari e seminari dedicati alle strategie e agli strumenti a disposizione per uno sfruttamento efficace e redditizio delle informazioni brevettuali. Qual è il modo migliore per collegare le informazioni tra...
17.09.2015 | ip-search
London IP Summit: ip-search mette in evidenza l’importanza della qualità delle informazioni brevettuali
In occasione del London IP Summit i responsabili PI, chi ha competenza decisionale e gli investitori si incontrano per discutere di temi come la gestione delle innovazioni, la monetizzazione della PI e le strategie legate alla PI. Durante il Summit sono presentate le nuove tendenze per quel che concerne l'impatto di brevetti e marchi nello sviluppo dei prodotti innovativi e l'orientamento...
16.09.2015 |
Nell'ambito di ip@6 il 9 dicembre 2014 si terrà a Berna le discorso con Philippe Baechtold: PCT - Sviluppi, sfide e futuro
Sono oltre 200 000 le domande di registrazione internazionale presentate ogni anno in virtù del PCT (Patent Cooperation Treaty) che è quindi uno strumento indispensabile nell'ambito della protezione dell'innovazione. Il Trattato genera inoltre più di tre quarti delle entrate dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), il che lo rende essenziale anche per i Paesi membri...
02.09.2015 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale adotta le ordinanze esecutive del progetto «Swissness» e avvia la procedura di consultazione concernente il progetto di revisione dell’ordinanza “Swiss made” per gli orologi
Mercoledì il Consiglio federale ha attuato l’incarico del Parlamento e approvato le ordinanze relative al progetto «Swissness», sfruttando il margine di manovra concesso dalla legge. Ha accolto le richieste giustificate dei rami interessati e tutte le raccomandazioni materiali delle commissioni parlamentari consultate, attuando la legge nel modo più semplice possibile. In tal modo esegue le...
07.08.2015 |
Conferenza "Best practices in the fight against counterfeiting & piracy" 03.09.2015, Neuchâtel
Il fenomeno dei prodotti pirata è un problema globale che colpisce tutti i settori. A soffrirne oggi sono in particolare le piccole e medie imprese che devono difendere la loro posizione sul mercato mostrandosi innovative e creative. Il 3 settembre 2015 STOP ALLA PIRATERIA e il Pôle de propriété intellectuelle et de l’innovation [PI]² dell'Università di Neuchâtel organizzano una conferenza...
14.07.2015 |
L’IPI uno dei partner principali dello Swiss Innovation Forum e dello Swiss Technology Award 2015
L’IPI è uno dei partner principali dello Swiss Innovation Forum (SIF). Iniziativa nazionale dello Swiss Economic Forum, lo Swiss Innovation Forum promuove in modo mirato l’innovazione, la creatività e il design. Rivolto a imprenditori dinamici, e a persone che occupano posizioni decisionali in diversi ambiti, in particolare nell’economia, nella politica, nella ricerca e nella formazione, vuole...
02.07.2015 | Comunicato stampa
Catherine Chammartin è la nuova direttrice dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
Mercoledì il Consiglio federale ha designato la signora Catherine Chammartin alladirezione dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). La signoraChammartin assumerà il nuovo incarico il 1° novembre 2015. Comunicato stampa (pdf, 124 KB)
16.06.2015 | ip-search
Pubblicazione dello studio sul potenziale di ottimizzazione del sistema dei brevetti svizzero
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) contribuisce finanziariamente alla partecipazione di un gruppo di esponenti delle comunità indigene a un seminario organizzato dall'Organizzazione mondiale della proprietà.Studio sul potenziale di ottimizzazione del sistema dei brevetti svizzero
15.06.2015 | Comunicato stampa
Contributo dell’IPI alla partecipazione di un gruppo di esponenti delle comunità indigene a un seminario dell'OMPI
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) contribuisce finanziariamente alla partecipazione di un gruppo di esponenti delle comunità indigene a un seminario organizzato dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) dedicato all'informazione e alla formazione in materia di proprietà intellettuale, risorse genetiche, sapere tradizionale e folklore. Per le comunità...
12.06.2015 | ip-search
PMI e protezione delle innovazioni
Le aziende sono confrontate con una varietà di problemi. In genere nel momento in cui le PMI iniziano a pensare a come proteggere la loro proprietà intellettuale è già troppo tardi. In un'intervista pubblicata sul portale per le PMI dell'Amministrazione federale, Felix Addor, sostituto direttore dell'IPI, prende posizione in merito.Sul sito dedicato all'argomento "ideare.creare.proteggere."...
12.06.2015 | IPI
PMI e protezione delle innovazioni
Le aziende sono confrontate con una varietà di problemi. In genere nel momento in cui le PMI iniziano a pensare a come proteggere la loro proprietà intellettuale è già troppo tardi. In un'intervista pubblicata sul portale per le PMI dell'Amministrazione federale, Felix Addor, sostituto direttore dell'IPI, prende posizione in merito.Sul sito dedicato all'argomento "ideare.creare.proteggere."...
11.06.2015 |
ip-search partecipa a PATINFO 2015
PATINFO 2015 si terrà a Ilmenau (Thüringen) dal 10 al 12 giugno 2015. Sarà presente anche ip-search che presenterà i servizi di ricerca proposti sottolineando l'importanza delle soluzioni su misura.La manifestazione di quest'anno è dedicata alla cooperazione, alla concorrenza e ai contenziosi nell'ambito della PI. Grazie alla nostra lunga esperienza siamo consapevoli del fatto che una delle...
11.06.2015 |
Swiss Medtech Day 2015 e PI
Il 17 giugno 2015 Medical Cluster, che mette in rete gli operatori del settore della tecnica medica in Svizzera, organizza lo Swiss Medtech Day presso il Kursaal di Berna. Una serie di presentazioni e seminari saranno dedicati alla cooperazione con le aziende globali dal punto di vista di un settore che in Svizzera è dominato dalle PMI. Un altro argomento centrale sarà la promozione della...
11.06.2015 |
Swiss Medtech Day 2015 e PI
Il 17 giugno 2015 Medical Cluster, che mette in rete gli operatori del settore della tecnica medica in Svizzera, organizza lo Swiss Medtech Day presso il Kursaal di Berna. Una serie di presentazioni e seminari saranno dedicati alla cooperazione con le aziende globali dal punto di vista di un settore che in Svizzera è dominato dalle PMI. Un altro argomento centrale sarà la promozione della...
10.06.2015 |
Nuovo sito Internet: il vostro parere ci interessa!
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale intende rielaborare completamente i siti www.ipi.ch e www.ip-search.ch, con l’obiettivo di dare alla presentazione di informazioni e servizi un taglio più fresco e in linea con le esigenze dei clienti.• In qualità di utenti cosa cambiereste dei siti attuali?• Di quale rubrica non potreste fare a meno?• Potete indicarci un esempio di sito...
03.06.2015 | Brevetti
Pubblicazione dello studio sul potenziale di ottimizzazione del sistema dei brevetti svizzero
Negli ultimi anni il sistema dei brevetti svizzero ha dato prova del suo valore. Periodicamente vale tuttavia la pena esaminare se risponde ancora alle esigenze dettate da condizioni quadro in rapida evoluzione. L'IPI ha incaricato due aziende di consulenza economica di occuparsi della questione e di formulare delle raccomandazioni. Altre informazioni.
22.05.2015 | Diritto e politica
Esito positivo delle trattative concernenti la revisione dell'Accordo di Lisbona sulla protezione delle denominazioni di origine e sulla loro registrazione internazionale
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), Ginevra: Il 21 maggio 2015 si è conclusa con la firma dell'atto finale da parte dei partecipanti la conferenza, durata dieci giorni, concernente la revisione dell'Accordo di Lisbona. L'Accordo regola la protezione e la registrazione internazionale delle denominazione di origine. In onore della città che ha ospitato la conferenza, il...
21.05.2015 | ip-search
Cessazione di PCT-EASY
Dal 1° luglio 2015 non sarà più possibile presentare le domande PCT tramite il modulo PCT-EASY.Tutte le domande presentate a partire dal 1° luglio 2015 in forma cartacea unitamente a un supporto elettronico saranno trattate come domande PCT cartacee. La deduzione di CHF 100.00 non sarà più applicata a questo tipo di domanda. L’IPI consiglia pertanto di sfruttare la possibilità di presentare la...
21.05.2015 | ip-news
Cessazione di PCT-EASY
Dal 1° luglio 2015 non sarà più possibile presentare le domande PCT tramite il modulo PCT-EASY.Tutte le domande presentate a partire dal 1° luglio 2015 in forma cartacea unitamente a un supporto elettronico saranno trattate come domande PCT cartacee. La deduzione di CHF 100.00 non sarà più applicata a questo tipo di domanda. L’IPI consiglia pertanto di sfruttare la possibilità di presentare la...
11.05.2015 |
Tavola rotonda di ip@6 il 26.05.2015 si terrà a Berna le discorso con Sara Stalder, Peter Münch, Claude Sutter e Jürg Herren "Lotta alle contraffazioni"
Qualsiasi prodotto che si scosti dalla norma ed esuli dalla quotidianità è da sempre nel mirino di contraffattori o utenti non autorizzati. I contraffattori operano con l'intento di copiare le proprietà, i materiali o l'aspetto di un prodotto originale o di un prodotto protetto giuridicamente per beneficiare della sua reputazione fondata su un marchio, un'indicazione di provenienza (p.es. "Swiss...
06.05.2015 |
I finalisti del Premio europeo degli inventori 2015
Annualmente l'Ufficio Europeo dei Brevetti premia gli inventori che hanno saputo distinguersi durante l'anno. Nel 2015 la cerimonia di premiazione pubblica si terrà l’11 giugno a Parigi. I nomi dei finalisti del concorso 2015 sono ormai noti. Scoprite i ritratti dei tre finalisti (in inglese) nelle cinque categorie (industria, paesi extra-europei, piccole e medie imprese, ricerca e premio alla...
06.05.2015 |
I finalisti del Premio europeo degli inventori 2015
Annualmente l'Ufficio Europeo dei Brevetti premia gli inventori che hanno saputo distinguersi durante l'anno. Nel 2015 la cerimonia di premiazione pubblica si terrà l’11 giugno a Parigi. I nomi dei finalisti del concorso 2015 sono ormai noti. Scoprite i ritratti dei tre finalisti (in inglese) nelle cinque categorie (industria, paesi extra-europei, piccole e medie imprese, ricerca e premio alla...
15.04.2015 | ip-news
Rapporto Swiss Biotech 2015
È stato pubblicato il Rapporto Swiss Biotech 2015 dedicato ai principali innovatori e alle tematiche e agli avvenimenti che hanno caratterizzato l'industria biotecnologica svizzera. Il rapporto è elaborato annualmente da un gruppo di rappresentati di istituzioni pubbliche, tra cui l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, e di aziende locali.Altre informazioni su swissbiotech Comunicato...
23.01.2015 |
Presentazione in occasione dell'annuale Biotechnology Conference del PIUG a San Francisco
Quest'anno il convegno sulla biotecnologia del Patent Information User Group (PIUG), una rete internazionale di specialisti dell'informazione brevettuale, è dedicato alla massimizzazione del valore aggiunto generato dalle ricerche tecnologiche effettuate con le più recenti tecnologie. Nella sua presentazione il Prof. Heinz Müller, esperto in brevetti dell'IPI, si concentra sulle opportunità e sui...
21.01.2015 | ip-search
I vantaggi strategici generati dalle analisi contestuali
Le analisi delle statistiche relative ai brevetti possono essere un prezioso strumento per individuare le tendenze tecnologiche e monitorare le attività innovative di singoli operatori del mercato a medio termine. Le statistiche di questo tipo vanno oltre il rilevamento essenzialmente quantitativo del numero di domande di brevetto depositate e forniscono informazioni dotate di valore aggiunto...
17.11.2014 |
Nuovo sito Internet: il vostro parere ci interessa!
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale intende rielaborare completamente i siti www.ipi.ch e www.ip-search.ch, con l’obiettivo di dare alla presentazione di informazioni e servizi un taglio più fresco e in linea con le esigenze dei clienti.• In qualità di utenti cosa cambiereste dei siti attuali?• Di quale rubrica non potreste fare a meno?• Potete indicarci un esempio di sito...
17.11.2014 | IPI
Nuovo sito Internet: il vostro parere ci interessa!
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale intende rielaborare completamente i siti www.ipi.ch e www.ip-search.ch, con l’obiettivo di dare alla presentazione di informazioni e servizi un taglio più fresco e in linea con le esigenze dei clienti. In qualità di utenti cosa cambiereste dei siti attuali?Di quale rubrica non potreste fare a meno?Potete indicarci un esempio di sito ideale? Il...
21.10.2014 | ip-search
Campagna di sensibilizzazione di STOP PIRACY
In questi giorni dai manifesti ci sorride una simpatica famiglia come tante. Purtroppo però, l'attività illegale in cui Sandra, Daniele, Alex e Lea, i quattro membri di questa famiglia fittizia, hanno deciso di in-vestire comprando prodotti contraffatti miete numerose vittime.Chi, come la famiglia Filippini, acquista prodotti contraffatti, spesso non è consapevole di aiutare la criminalità...
02.09.2014 | ip-search
Aggiornamento delle direttive svizzere per l’esame dei brevetti
Le direttive per l’esame dei brevetti sono state aggiornate sotto il profilo formale. Le poche modifiche apportate sono elencate nell’errata corrige alla fine del documento. La versione aggiornata è disponibile online (in francese e in tedesco, pdf, 1300 kB).
01.09.2014 | Brevetti
Aggiornamento delle direttive per l’esame dei brevetti
Le direttive per l’esame dei brevetti sono state aggiornate sotto il profilo formale. Le poche modifiche apportate sono elencate nell’errata corrige alla fine del documento.La versione aggiornata è da subito disponibile online (in francese e in tedesco, pdf, 1300 KB).
01.09.2014 | Comunicato stampa
Entra in vigore l'accordo tra Giamaica e Svizzera sulla protezione reciproca delle indicazioni geografiche
L'accordo tra Svizzera e Giamaica sulla protezione reciproca delle indicazioni geografiche entra in vigore in data odierna. Il nuovo accordo prevede una protezione potenziata per delle indicazioni come Emmentaler, Gruyère e Svizzera oltre che per la croce svizzera e gli stemmi cantonali. Per maggiori dettagli si veda il comunicato stampa.
25.08.2014 | Diritto e politica
Progetti dimostrativi nell’ambito della ricerca e dello sviluppo in campo sanitario
Questi progetti vogliono favorire lo sviluppo delle tecnologie sanitarie (medicinali, diagnosi, apparecchi medici ecc.) relative alle malattie che colpiscono prevalentemente in paesi in via di sviluppo per cui esistono lacune di ricerca e sviluppo dovute a carenze del mercato. I progetti devono proporre soluzioni efficaci alternative, innovative e sostenibili di finanziamento e coordinazione....
07.08.2014 | Diritto e politica
Revisione della sorveglianza delle società di gestione
Nel febbraio 2014 il Controllo federale delle finanze (CDF) ha sottoposto l’IPI a revisione, concentrandosi in particolare sulla sorveglianza delle società di gestione. Il relativo rapporto, pubblicato nel luglio 2014, si esprime in modo positivo sul lavoro di sorveglianza svolto dall’IPI, pur includendo quattro raccomandazioni. Rapporto (in tedesco)Riassunto (in tedesco)
07.08.2014 | Diritto e politica
Nuovo intervento sulla gestione collettiva dei diritti d’autore
Durante la sessione primaverile il consigliere nazionale Quadri ha presentato un’interpellanza intitolata “La delega di Suisa alla Yacast nuoce alla produzione musicale svizzera” (14.3396 – Interpellanza) che verte sulla registrazione automatica delle opere musicali proposte nei club e nelle discoteche.
02.07.2014 | ip-search
L’EPA rinnova il mandato al suo presidente
Il mandato del francese Benoît Battistelli, 63 anni, alla presidenza dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPA), è stato rinnovato per altri 3 anni, con l’appoggio del consiglio di amministrazione e delle delegazioni di tutti i 38 Paesi membri. Comunicato EPA (in inglese)Commenti della stampa (in tedesco)
01.07.2014 | ip-search
Fatturazione dei costi di consultazione delle banche dati per il sistema di ricerca dell’Ufficio europeo dei brevetti
L’Ufficio europeo dei brevetti ha modificato le modalità di conteggio per la fatturazione dei costi per l’utilizzo del suo sistema di ricerca da parte degli uffici dei brevetti nazionali. Il 1° luglio 2014 è stata pertanto adeguata anche la fatturazione di tali costi ai nostri clienti. Anziché la durata di utilizzo del sistema, ora viene fatturato il numero di transazioni nelle banche dati. Tale...
01.07.2014 | Diritto e politica
Accordo di libero scambio con la Cina
Il 1° luglio 2014 è entrato in vigore l’accordo di libero scambio tra la Svizzera e la Cina. Quest’accordo contiene un capitolo dedicato alla proprietà intellettuale. Informazioni ulteriori.
30.06.2014 | Diritto e politica, Comunicato stampa
Migliore protezione della "Svizzera" e della croce svizzera
Il 20 giugno, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione su quattro ordinanze esecutive Swissness. Cfr. il communicato stampa (pdf 24 KB).Il diritto esecutivo renderà più concreta una migliore protezione, disposta dal Parlamento, della denominazione "Svizzera" e della croce svizzera, inoltre aumenterà la certezza del diritto e farà maggiore chiarezza.L’entrata in vigore del...
30.06.2014 | Diritto e politica, Comunicato stampa
Il Tagikistan e la Svizzera hanno firmato un Memorandum of Understanding
Il Tagikistan e la Svizzera hanno firmato un Memorandum of Understanding sull’attuazione di un nuovo progetto di cooperazione nell’ambito della proprietà intellettuale (comunicato stampa in inglese, pdf 388 KB).
30.06.2014 | Diritto e politica
Assistenza elettronica all’esame: nuovi contenuti, nuove funzioni
Da martedì 24 giugno 2014 l’assistenza elettronica all’esame presenta nuovi contenuti: ora, infatti, è possibile cercare tra tutte le indicazioni geografiche protette in Svizzera da trattati internazionali. Tuttavia, poiché queste indicazioni sono più di 8'000, non sono incluse nella ricerca standard. Per tenere conto anche delle indicazioni geografiche, quindi, occorre regolare i criteri di...
24.06.2014 | Diritto e politica
Revisione delle Direttive in materia di marchi, 1° luglio 2014
L'Istituto ha sottoposto a revisione le sue Direttive in materia di marchi.Ecco un elenco delle principali modifiche: La versione esistente è stata aggiornata con la nuova giurisprudenza.Il testo è stato in parte riformulato e diversi esempi sono stati aggiornati.Verschiedene Abschnitte wurden ergänzt. Im Teil 4 sind dies insbesondere die Ziff. 4.4.2.2.2Diversi paragrafi sono stati completati....
17.06.2014 | ip-search
I titolari di brevetti sono favorevoli al brevetto unitario
Il "brevetto europeo con effetto unitario" (Unitary Patent, UP) è caldeggiato dai principali titolari di brevetti europei: secondo uno studio di recente pubblicazione i responsabili PI delle principali aziende europee titolari di brevetti accolgono perlopiù con favore l'introduzione di un brevetto europeo o unitario.Solo una minoranza teme che i futuri giudici presso lo Unified Patent Court (UPC)...
16.06.2014 | ip-search
Il DPMA estende il termine di opposizione
L'Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi (DPMA) segnala che a seguito dell'entrata in vigore del nuovo diritto brevettuale il termine di opposizione contro il rilascio di un brevetto in Germania passerà da tre a nove mesi. Indicazioni del DPMA sull'entrata in vigore della revisione del diritto brevettuale e di altre disposizioni del diritto della proprietà intellettuale del 1° aprile 2014
13.06.2014 | ip-search
Non si compra a scatola chiusa
Nel quadro della compravendita di un'azienda vengono trasferiti anche i beni immateriali come i marchi, i brevetti e i contratti di licenza. Per entrambe le parti è pertanto fondamentale sapere come è messa l'azienda in vendita in termini di novità e forza innovativa delle invenzioni. A lungo termine solo un brevetto facilmente attuabile garantisce il mantenimento di una posizione di monopolio e/o...
06.06.2014 | Diritto e politica, Comunicato stampa
Modernizzazione del diritto d’autore
Il Consiglio federale vuole modernizzare il diritto d’autore e adeguare alla realtà di Internet i diritti e i doveri di chi opera in ambito culturale, dei consumatori e dei provider tramite misure mirate. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) elaborerà entro la fine del 2015 un avamprogetto destinato alla consultazione, fondandosi sulle raccomandazioni formulate dal gruppo di...
05.06.2014 | ip-search
L'Ufficio europeo dei brevetti chiude il conto corrente di corrispondenza svizzero
L'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) detiene ancora euroconti destinati al pagamento di eventuali emolumenti in diversi Paesi membri. L'UEB comunica ora che il conto detenuto presso l'UBS SA di Zurigo verrà chiuso alla fine di agosto 2014. Dal 1° settembre 2014 i pagamenti a favore dell'UEB possono essere effettuati con bonifico al seguente conto: IBAN DE20 7008 0000 0333 8800 00BIC...
05.06.2014 | Diritto e politica
L'Ufficio europeo dei brevetti chiude il conto corrente di corrispondenza svizzero
L'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) detiene ancora euroconti destinati al pagamento di eventuali emolumenti in diversi Paesi membri. L'UEB comunica ora che il conto detenuto presso l'UBS SA di Zurigo verrà chiuso alla fine di agosto 2014. Dal 1° settembre 2014 i pagamenti a favore dell'UEB possono essere effettuati con bonifico al seguente conto: IBAN DE20 7008 0000 0333 8800 00BIC...
16.05.2014 |
Premio SEF 2014 per giovani imprenditori: selezionati i finalisti
Lo Swiss Economic Forum (SEF) attribuisce ogni anno a giovani imprenditori il prestigioso “SEF Award”, nelle categorie Hightech/Biotech, Servizi e Produzione/Commercio/Industria. I nove finalisti dell’edizione 2014 sono stati designati da una commissione di esperti, con l’appoggio dell’Istituto Federale della proprietà intellettuale (IPI).Durante la cerimonia ufficiale che si terrà il 6 giugno...
17.04.2014 | ip-news
Rapporto Swiss Biotech 2014
È stato pubblicato il Rapporto Swiss Biotech 2014 dedicato ai principali innovatori e alle tematiche e agli avvenimenti che hanno caratterizzato l'industria biotecnologica svizzera. Il rapporto è elaborato annualmente da un gruppo di rappresentati di istituzioni pubbliche, tra cui l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, e di aziende locali.Secondo il rapporto, nel 2013 le aziende...
14.03.2014 | ip-search
Accordo di libero scambio tra Cina e Svizzera: un aiuto alle PMI
La SUP della Svizzera nordoccidentale (Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW ) ha aperto ad Harbin, nella Cina nordorientale, un centro battezzato "Swiss SME Research Center China". Con il sostegno del governo locale il centro si propone di aiutare le PMI cinesi e svizzere a comprendere il rispettivo quadro economico.Nell'ambito del suo soggiorno sul posto, l'esperto della Cina di ip-search terrà un...
04.03.2014 |
Evento per i clienti ip-search presso la Kunsthalle di Amburgo
Il 9 aprile 2014 i clienti ip-search e altri interessati potranno raggiungerci presso la Kunsthalle di Amburgo per una presentazione dedicata alle ricerche brevettuali finalizzate alle analisi di libertà di attuazione. Coglieremo l'occasione per illustrare l'utilità delle nostre ricerche di libertà di attuazione e spiegarvi come ricavare il massimo da una limitazione tecnica dell'oggetto di...
11.02.2014 |
Le ricerche di libertà di attuazione nel ciclo di sviluppo dei prodotti
Patente 2014, una fiera specialistica dell'area germanofona che si terrà a Monaco il 12 e il 13 marzo, sarà dedicata ai seguenti interrogativi dell'IP Management: Quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende per proteggere il proprio vantaggio innovativo in modo durevole e globale? Quali sono i mezzi a disposizione dei responsabili PI per condividere efficacemente le informazioni con...
04.02.2014 |
ip-search in Cina
La Cina è diventata un attore di peso per quel che riguarda le domande di brevetto e di modelli d'utilità. La legislazione dedicata all'attuazione dei diritti di proprietà intellettuale sta vivendo un momento di grande crescita ed è al centro dell'attenzione internazionale anche per la portata mondiale delle decisioni.Nel quadro di un ciclo di presentazioni e colloqui sulla cooperazione...
24.01.2014 | ip-search
Maggiori investimenti, meno novità
Secondo il sondaggio che misura la crescita innovativa in Germania del Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung (ZEW), nel 2013 gli investimenti destinati alle innovazioni sono aumentati del 3,7%, superando i 140 miliardi. Un valore record che sarà probabilmente superato nel 2014 con un ulteriore aumento atteso del 3%.Queste cifre celano una concentrazione verso settori ben specifici: un...
17.01.2014 | ip-search
Sondaggio presso i cittadini Ue sulla proprietà intellettuale
L'Ufficio Europeo dei Brevetti (UEB) e l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI - Ufficio per la registrazione dei marchi, disegni e modelli dell'Unione europea) hanno pubblicato il loro secondo studio comunitario del 2013 intitolato European Citizens and Intellectual Property. Lo studio poggia su alcuni sondaggi sulla rilevanza della proprietà intellettuale per la collettività e...
15.01.2014 |
Swiss Economic Award 2014 – Le iscrizioni si chiudono a fine gennaio
Lo Swiss Economic Forum (SEF) promuove la creatività imprenditoriale, favorisce i contatti tra gli operatori del mondo economico, politico e scientifico e si impegna a favore delle giovani aziende.Lo Swiss Economic Award premia le aziende più innovative nei settori hightech e biotecnologia, servizi, e produzione e commercio. Le aziende partecipanti esistono da meno di sei anni e hanno saputo...
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
04.04.2022 | Brevetti, Diritto e politica
Consultazione sull'armonizzazione del diritto materiale dei brevetti: 4 aprile – 20 maggio 2022
...leggi