Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
News
17.07.2019 | ip-news, Brevetti
Brevetti: modifica di prassi
A partire dal 1° agosto entreranno in vigore in Svizzera cinque modifiche relative ai brevetti. I cambiamenti riguardano per esempio la prassi seguita per le modifiche di registro multiple e le domande presentate prematuramente. Le modifiche sono illustrate nel dettaglio nella Newsletter dedicata ai brevetti (in francese e in tedesco).
20.06.2019 | Brevetti, ip-news
L’Ufficio europeo dei brevetti conferisce il Premio degli inventori
Il 20 giugno 2019 ha avuto luogo a Vienna la cerimonia per il Premio europeo degli inventori. I ricercatori insigniti, provenienti da Francia, Giappone, Paesi Bassi, Austria e Spagna, hanno presentato risultati di alto livello in diversi ambiti quali il riciclaggio delle materie plastiche, la diagnosi oncologica, la tecnologia delle batterie, le vernici antivegetative marine e i test DNA. ...
14.06.2019 | ip-news
Relazione sullo stato delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nell'UE
In data 6 giugno 2019, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha pubblicato la sua Relazione sullo stato delle violazioni dei DPI (in inglese). Il documento raccoglie i risultati dei lavori di ricerca condotti negli ultimi anni dall'Osservatorio dell'EUIPO sulla portata, l'estensione e le conseguenze economiche delle violazioni dei diritti di proprietà...
24.05.2019 | Partenariati e iniziative, Marchi, Brevetti
Speed dating per le PMI: consigli per proteggere le innovazioni

Il 23 maggio diverse aziende svizzere si sono incontrate nel quadro di SEF.Wachstum.All’evento ha partecipato con uno stand anche l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Nel quadro del cosiddetto «(Speed-)Dating4Growth» alcuni esperti dell’IPI hanno risposto alle domande dei partecipanti sulla protezione delle innovazioni. «C’è chi ha posto domande relative a situazioni concrete...
22.05.2019 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Indicazioni geografiche: un sistema di protezione internazionale semplice a beneficio dei produttori svizzeri
Carne secca dei Grigioni, Formaggio d’alpe ticinese e orologi contrassegnati con «Swiss»: nel mercato globale le indicazioni geografiche rappresentano un importante vantaggio concorrenziale. Con l’adesione della Svizzera all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona dovrebbe diventare più facile ed economico per i produttori svizzeri proteggere questo tipo di indicazione in tutti i Paesi contraenti....
08.05.2019 | ip-news, Brevetti
Pubblicati i nomi dei finalisti del Premio europeo degli inventori 2019
L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha reso noti i nomi dei 15 finalisti del Premio europeo degli inventori 2019. Prima della cerimonia ufficiale, il pubblico potrà eleggere il proprio vincitore esprimendo il proprio voto online fino al 16 giugno. Comunicato stampa dell’UEB (in tedesco)
30.04.2019 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Le misure contro gli utilizzi abusivi delle designazioni di provenienza svizzere stanno dando i loro frutti
Le misure contro gli utilizzi abusivi delle designazioni di provenienza svizzere si stanno dimostrando efficaci e anche i casi di abusi in Svizzera diminuiscono. Il bilancio stilato per il 2018 dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) è positivo. L'essenziale in breve: Nel 2018, l’IPI non ha avviato alcun procedimento penale. In tutti e 78 casi in cui si è reso necessario...
Protezione delle innovazioni in Ticino
Come si proteggono le innovazioni? È questo l’interrogativo al quale si cercherà di rispondere l'8 maggio presso il Tecnopolo di Manno, nel quadro di una manifestazione pubblica aperta a PMI, start-up e scuole universitarie professionali, patrocinata dall’agenzia per l'innovazione del Cantone Ticino e dall'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Gli esperti dell'IPI...
25.04.2019 | Partenariati e iniziative
I giochi sono fatti: a chi andrà il premio per l'invenzione migliore?
Si è conclusa la selezione dei finalisti del concorso nazionale indetto da Scienza e Gioventù: dal 2 al 4 maggio, 109 giovani inventori presenteranno i loro progetti a Rapperswil. Per partecipare al più importante concorso svizzero per giovani ricercatori, i ragazzi hanno dimostrato impegno, tenacia e creatività, presentando idee e invenzioni innovative, quali una lista della spesa digitale e...
17.04.2019 | Comunicato stampa, Brevetti
Riduzione delle tasse per i brevetti svizzeri
Il 1° luglio 2019 entrerà in vigore la modifica dell'ordinanza dell’IPI sulle tasse approvata dal Consiglio federale il 17 aprile 2019, che ridurrà le tasse annuali per i brevetti svizzeri e i certificati protettivi complementari (CPC). Tenere in vigore un brevetto svizzero per il periodo massimo di validità sarà quindi meno caro. Le tasse annuali continueranno a crescere progressivamente per...
17.04.2019 | ip-news, Brevetti, Marchi, Design
La proprietà intellettuale in cifre
Quale settore deposita il maggior numero di design in Svizzera?Quanti sono i brevetti attualmente in vigore? Sulle nuove pagine dedicate alle statistiche dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), i visitatori troveranno informazioni interessanti sui titoli di protezione in Svizzera. Il tutto è accompagnato da grafici che permettono di visualizzare concretamente i dati. Gli slider...
10.04.2019 | Evento
Dall’10 al 14 aprile l’IPI partecipa al Salone delle invenzioni di Ginevra

Il Salone delle invenzioni di Ginevra accoglie ogni anno oltre 700 espositori provenienti da una quarantina di Paesi. La manifestazione di importanza internazionale richiama aziende, inventori, università nonché istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. Anche quest’anno l’IPI sarà presente con uno stand espositivo.
02.04.2019 | Partenariati e iniziative
Formazione continua certificata «CAS IPI Law»: collaborazione tra la ZHAW e l'IPI
Il panorama formativo svizzero si arricchisce di una formazione continua certificata dedicata al tema della protezione della proprietà intellettuale. In autunno prenderà il via, presso la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), il primo ciclo di formazione continua «CAS IP Law». Il corso è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale...
22.03.2019 | Partenariati e iniziative
Pronto intervento per start-up: l’IPI allo START Summit
Il 21 e il 22 marzo, allo Start Summit che si è tenuto a San Gallo, le parole d’ordine sono state «nuove tecnologie» e «imprenditorialità». Nell’ambito di un workshop organizzato per l’occasione, due esperti dell’IPI hanno illustrato le possibilità a disposizione delle start-up per proteggere le loro innovazioni digitali. L’interesse nei confronti del workshop è stato grande, come dimostrato dalle...
12.03.2019 | Partenariati e iniziative, ip-news
Prezzi stracciati online: attenzione alle contraffazioni!
Lo shopping online gode di crescente popolarità anche in Svizzera. Tuttavia, non tutti i prodotti che arrivano in Svizzera sono legali: la statistica 2018 dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) indica che nello scorso anno è stato registrato un incremento degli invii ritirati nel traffico turistico e delle merci commerciabili. Alla luce di questo dato e dell’aumento esponenziale del...
12.03.2019 | ip-news
Rapporto UEB: alla Svizzera il primato di domande di brevetto per abitante
Nel suo rapporto annuale per il 2018 l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha pubblicato le cifre relative alle domande di brevetto di provenienza svizzera, che, nell’anno in rassegna, hanno raggiunto livelli mai registrati prima. «Per quel che riguarda i brevetti, nel 2018, in Svizzera la crescita è stata molto marcata», afferma il presidente dell’UEB António Campinos, sottolineando inoltre che la...
12.03.2019 | ip-search
I settori tecnologici in cui operano i nostri esperti da oggi su PatentSight
Gli utenti della piattaforma di analisi brevettuale PatentSight hanno da subito la possibilità di scegliere tra 10 nuovi settori tecnologici (tedesco, inglese) all'avanguardia definiti dai nostri esperti. I nuovi settori includono brevetti appartenenti ad ambiti specifici quali smart city, blockchain, machine learning e guida autonoma. Siamo fieri del fatto che alcuni dei settori tecnologici in...
26.02.2019 | IPI
Barbara Hübscher Schmuki nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell'IPI
In occasione della sua seduta del 13 febbraio 2019, il Consiglio federale ha nominato Barbara Hübscher Schmuki alle funzioni di segretaria generale del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DPFG) e di membro del Consiglio d'Istituto dell'IPI con effetto a partire dal 1° marzo 2019. Nelle due funzioni, Barbara Hübscher Schmuki succede a Matthias Ramsauer, che dal 1° gennaio 2019 è il...
19.02.2019 | Conferenza
«Patente 2019» a Monaco di Baviera: il futuro è più vicino grazie alle analisi brevettuali
All’insegna del motto «IP is future», il 25 e il 26 febbraio 2019 si terrà a Monaco di Baviera la 21a conferenza dedicata alla gestione della PI «Patente 2019» (in tedesco).Alcuni esponenti di spicco del mondo della PI illustreranno come sfruttare la proprietà intellettuale in modo efficace, sostenibile ed economico.Il primo giorno della conferenza, Jochen Spuck, incaricato dello sviluppo...
15.02.2019 | Partenariati e iniziative
Giovani ricercatori e proprietà intellettuale
Per qualificarsi per la finale del concorso nazionale di Scienza e Gioventù, a gennaio i partecipanti hanno presentato i loro progetti davanti a una giuria di esperti a Lugano, Berna e Losanna. La giuria ha fatto la sua scelta, selezionando 125 candidati e 105 progetti per la finale che si terrà dal 2 al 4 maggio 2019 a Rapperswil. Investire nel futuro Dato l’intrinseco valore immateriale dei...
14.02.2019 | Comunicato stampa, Marchi
Marchi in vigore in Svizzera: superato per la prima volta il mezzo milione
Nel 2018 all’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sono pervenute circa 17 000 domande di registrazione di marchi, portando per la prima volta il numero di marchi in vigore sopra il mezzo milione. Con l’iscrizione del marchio nel relativo registro svizzero, le aziende si tutelano da possibili abusi. Lo stesso vale per i design. Nel 2018 sono stati protetti soprattutto i design di...
11.02.2019 | Partenariati e iniziative
Innosuisse e IPI: un partenariato teso a promuovere l’innovazione in Svizzera
L’obiettivo del partenariato è dare a PMI e start-up gli strumenti necessari per portare le loro innovazioni al successo. È questo il motivo della collaborazione tra l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse). Il fulcro della collaborazione è rappresentato dalla ricerca assistita nella letteratura brevettuale: chi...
22.01.2019 | ip-search
Seminario web sui settori tecnologici
ip-search ha suddiviso le tecnologie più recenti in 10 settori specifici, tra cui blockchain, smart city e robotica. Tali settori sono da intendersi come filtri per le prime ricerche e analisi brevettuali degli utenti, che troveranno l’elenco completo su Patentsight.In occasione di un seminario web organizzato da LexisNexis IP/PatentSight, il dottor Jochen Spuck spiega come si è arrivati...
13.12.2018 | Diritto e politica
Sanità e brevetti: successo incoraggiante per la cooperazione interregionale

Insieme ad Argentina, Brasile, Canada e Cile, la Svizzera ha presentato due proposte sul tema «brevetti e sanità» al Comitato permanente sul diritto dei brevetti dell'OMPI («Standing Committee on the Law of Patents»), che, il 6 dicembre 2018, le ha inserite nell'ordine del giorno. La raggiunta intesa tra Paesi che spesso difendono posizioni opposte in un ambito molto controverso è un successo...
12.12.2018 | Partenariati e iniziative
Chi ben comincia... 18 anni e già CEO

Young Enterprise Switzerland (YES) dà la possibilità ai giovani che lo desiderano di fondare una mini-azienda e di scoprire come creare valore proteggendo le proprie creazioni. Dopo la fase iniziale di agosto, tra capitali iniziali e business plan, i giovani imprenditori sono ora intenti a presentare i propri prodotti ai mercatini di Natale. È il caso, per esempio, di Nabru Botanics, azienda...
10.12.2018 | IPI
Il rapporto annuale 2017/18 è online

Siete curiosi di sapere cosa è successo nell’ambito della proprietà intellettuale nel 2017/18? Nel rapporto annuale appena pubblicato trovate una sintesi di quanto è stato fatto lo scorso anno e un approfondimento sul ruolo chiave svolto dall’IPI nella gestione e nello sviluppo del diritto dei marchi. Le immagini di quest’anno, ispirate a un momento storico di fermento digitale, illustrano...
29.11.2018 | Conferenza
ip-search partecipa alla London IP Week
Dal 10 al 12 dicembre 2018 si terrà a Londra la London IP Week. Per un’intera settimana specialisti della PI e responsabili delle aziende leader del settore tecnologico avranno modo di confrontarsi sulle ultime tendenze del mondo della proprietà intellettuale nel quadro di diverse manifestazioni e conferenze. ip-search sarà presente con uno stand e con un relatore: in occasione del Big Corporate...
21.11.2018 | Partenariati e iniziative
Bio Innovation Day di Ginevra: l’IPI premia due invenzioni

In occasione della giornata dedicata alle innovazioni in ambito biotecnologico, ricercatori e start up hanno presentato complessivamente 36 progetti ai potenziali investitori, esponenti dell’industria ed esperti del trasferimento tecnologico riunitisi presso il campus biotech. «Siamo molto soddisfatti di come si è svolta la manifestazione», commenta Karolina Niewola, responsabile...
16.11.2018 | Brevetti
Nuove direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali a partire dal 1° gennaio 2019
Il 1° gennaio 2019 entreranno in vigore le nuove direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali.A partire da quella data, chi effettua studi pediatrici su un medicinale potrà richiedere presso l’IPI la proroga di un certificato protettivo complementare (CPC) o, in mancanza di questo, il rilascio di un cosiddetto «certificato protettivo complementare pediatrico» (CPC pediatrico).L’IPI ha...
15.11.2018 | Evento
Eroi senza gloria: le PMI innovatrici
Sanno essere innovative solo le start up? Le PMI non hanno più idee? In occasione del SIF di Basilea l’IPI organizza un seminario dedicato all’argomento. Il 22 novembre si terrà a Basilea il forum svizzero dedicato alle innovazioni («Swiss Innovation Forum», SIF). L’incontro di quest’anno si terrà all’insegna del motto «sorpresa» e sarà nuovamente co-patrocinato dall’Istituto Federale della...
09.11.2018 | IPI
Giornata Nuovo Futuro: ragazzi in visita all’IPI

In occasione della Giornata Nuovo Futuro l’IPI ha accolto 11 ragazzi dando loro modo di avvicinarsi alla professione dei genitori. A fine giornata abbiamo chiesto loro cosa inventerebbero se ne avessero la possibilità. Marchi, brevetti e design: l’8 novembre l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha accolto un gruppo di ragazzi in occasione della Giornata Nuovo Futuro. Dopo...
15 anni di ip-search
Le ricerche brevettuali e sui marchi sono servizi che l’IPI offre ormai da più di 30 anni. A novembre 2003, però, per rispondere alla crescente domanda di basi decisionali di qualità nei settori dei brevetti e dei marchi, l’IPI ha deciso di riunire questi servizi sotto il label indipendente «ip-search», diventato negli anni sinonimo di eccellenza, sicurezza, confidenzialità e affidabilità. Il team...
08.11.2018 | IPI, Comunicato stampa
La direzione dell'IPI ha due nuovi membri

Il Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha nominato due nuovi membri della direzione; si tratta di Jürgen Horwath e Iwan Guler. Quest'ultimo succederà a Ueli Buri, che sarà il nuovo incaricato della protezione dei dati del Cantone di Berna, nel mese di aprile 2019. Jürgen Horwath assumerà la nuova carica il 1° gennaio 2019, andando a rafforzare la...
05.11.2018 | ip-news
Prolungata la mostra speciale su contraffazione e pirateria
Visto il grande successo della mostra «Non è tutto oro quel che luccica» allestita presso il Museo delle dogane Svizzero a Cantine di Gandria (TI), il 7 aprile 2019, al termine della consueta pausa invernale del museo, sarà inaugurata una nuova edizione. Per quella che si è appena conclusa (aprile-ottobre 2018) il bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD), organizzatrice...
22.10.2018 | Diritto e politica, Brevetti
Rilascio dei certificati di protezione complementari
In seguito alla decisione 4A_576/2017 dell’11 giugno 2018 del Tribunale federale, l’IPI ha modificato la sua prassi di rilascio dei certificati di protezione complementari (CPC). Secondo la nuova prassi non è più decisivo che il prodotto da proteggere rientri nel campo della protezione del brevetto di base (DTF 124 III 375 «Fosinopril»), ma che il prodotto sia descritto nelle rivendicazioni in...
15.10.2018 | ip-news
Di chi è il design più bello del reame?
Anche una serratura o un radiatore possono avere stile: la giuria dei premi DesignEuropa, che l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) assegnerà in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà il 27 novembre a Varsavia, ha reso noti i nomi dei quattro finalisti nelle due categorie del concorso. Premio all’industria · «Docks»: arredi modulari...
Sempre aggiornati grazie alla nuova newsletter dedicata a brevetti e design
Grazie alla nuova newsletter, che riceverete più volte all’anno, sarete sempre aggiornati sulle ultime novità relative a brevetti e design. Uno degli argomenti centrali sarà il passaggio graduale all’amministrazione elettronica dei titoli di protezione. Una volta aggiornati i processi interni, saranno introdotte varie novità che interesseranno gli utenti del sistema dei titoli di protezione...
21.09.2018 | Diritto e politica, Comunicato stampa
Diritto dei brevetti: modifiche in vigore dal 1° gennaio 2019
Durante la sua seduta del 21 settembre 2018 il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2019, contestualmente all’entrata in vigore della revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici, l’entrata in vigore della revisione parziale della legge sui brevetti e delle relative disposizioni d’esecuzione (comunicato stampa del 21 settembre 2018). La revisione parziale della legge sui...
21.09.2018 | Diritto e politica
Revisione della legge sui brevetti: incontro informativo per specialisti e addetti ai lavori
Il 16 ottobre 2019 si terrà all’IPI un incontro informativo dedicato alle novità introdotte dalla revisione della legge sui brevetti che entreranno in vigore il 1° gennaio 2019. L’IPI presenterà le nuove procedure relative alle «proroghe pediatriche», mentre alcuni rappresentanti di Swissmedic e dell’industria farmaceutica illustreranno altri aspetti di cui bisognerà tenere conto nella pratica....
20.07.2018 | ip-news
La Svizzera si conferma campione di innovazione
Ottime notizie per la Svizzera dall’Indice mondiale dell’innovazione 2018, secondo cui il nostro Paese si colloca al primo posto della classifica mondiale ed europea. È proprio il caso di dire che le buone idee pagano. La Svizzera gode di ottima fama su scala mondiale quando si parla di innovazione, e questo si riflette ancora una volta nei numeri. Nel confronto con altri 126 Paesi, il nostro...
20.07.2018 | ip-news, Brevetti
Progetto pilota dei cinque maggiori uffici dei brevetti per una collaborazione in fase di ricerca e esame di domande PCT
Il 1° luglio 2018 ha avuto inizio la fase operativa di un progetto pilota che riunisce i cinque maggiori uffici dei brevetti nel mondo (IP5) e nell’ambito del quale si intende testare la collaborazione in fase di ricerca e esame di domande PCT (Collaborative Search and Examination, CS&E): un esaminatore dell’ufficio dei brevetti competente per una domanda PCT specifica esamina questa stessa...
06.07.2018 | IPI
Istituzione della Fondazione sic! per il diritto della proprietà intellettuale, dell’informazione e della concorrenza
Pubblicata per la prima volta nel 1997, sic! – Rivista del diritto della proprietà intellettuale, dell’informazione e della concorrenza è ormai diventata uno strumento di lavoro indispensabile per i professionisti del settore. La rivista è finanziata dall’IPI, dall’Associazione svizzera per la protezione della proprietà intellettuale (AIPPI) e da altre 14 organizzazioni specialistiche e la scelta...
25.06.2018 | IPI
Applicazione della legislazione «Swissness»: primo bilancio positivo dell’IPI
Dal 1° gennaio 2017 l’IPI interviene attivamente per contrastare gli utilizzi abusivi delle indicazioni di provenienza svizzere in patria e all’estero. La collaborazione tra mondo economico e autorità sta dando i suoi frutti: nel 2017 l’IPI è intervenuto con esito positivo in 287 casi sia in Svizzera sia all’estero. Applicazione della legislazione «Swissness» nel 2017Applicazione della...
08.06.2018 | ip-news
Premio europeo degli inventori 2018: riconoscimento alla carriera alla svizzera Ursula Keller
Lo scorso 7 giugno l’UEB ha annunciato a Parigi i nomi dei vincitori dell’annuale premio europeo degli inventori. La svizzera Ursula Keller è stata insignita del riconoscimento alla carriera per il suo laser pulsato ultraveloce.
ip-search presente a PATINFO 2018
Dal 13 al 15 giugno 2018, a Ilmenau, Germania, avrà luogo la 40a edizione di PATINFO. Nel quadro del principale evento informativo in lingua tedesca dedicato ai brevetti, quest'anno imperniato sulle ricerche PI e sui fattori di impulso alla concorrenza, fornitori di servizi, consulenti in brevetti e rappresentanti dell'industria e degli uffici dei brevetti avranno la possibilità di confrontarsi...
31.05.2018 | Diritto e politica, Comunicato stampa
Potenziata la protezione internazionale per i prodotti svizzeri di qualità
Georgia e Svizzera hanno firmato oggi a Berna un accordo bilaterale sulla protezione reciproca delle loro indicazioni geografiche e sull’uso dell’indicazione di provenienza «Svizzera». L’accordo protegge le indicazioni svizzere più conosciute, contribuendo così a tutelare la reputazione dei prodotti svizzeri di qualità a lungo termine. «Le indicazioni geografiche e di provenienza sono un...
29.05.2018 | Partenariati e iniziative
grüengahts vince l’IP-Management Award 2018 dell’IPI

L’associazione YOUNG ENTREPRISES SWITZERLAND (YES), co-patrocinata dall’IPI, funge da ponte tra scuole ed economia. In occasione del concorso indetto ogni anno le squadre formate da allievi fondano ognuna la propria mini-azienda. Le diverse squadre possono poi scegliere l’argomento, tra quelli premiati, su cui intendono concentrarsi. L’IPI attribuisce l’IP-Management Award all’azienda che affronta...
28.05.2018 | Marchi
Il nuovo numero della newsletter in materia di marchi è online
La newsletter (disponibile soltanto in tedesco e francese) riporta le ultime novità riguardanti la divisione Marchi dell’IPI, in particolare quelle relative alla prassi in materia di marchi. Per leggere l’ultimo numero della newsletter: Newsletter 2018/05 in tedescoNewsletter 2018/05 in francese Desideri abbonarti gratuitamente a questa o altre newsletter e tenerti aggiornato sugli argomenti...
17.05.2018 | ip-news
Rapporto Swiss Biotech 2018: inarrestabile crescita del settore svizzero delle biotecnologie grazie a brevetti di prim’ordine
La crescita del settore svizzero delle biotecnologie non accenna ad arrestarsi. Come mostrano gli ultimi dati del Rapporto Swiss Biotech, dedicato ai principali innovatori e alle diverse tematiche inerenti all’industria biotecnologica svizzera, il 2017 ha confermato gli ottimi risultati degli ultimi anni, riuscendo in parte anche a fare meglio. Il Rapporto Swiss Biotech è pubblicato con cadenza...
04.05.2018 | ip-search
Aperte le candidature per lo Swiss Technology Award 2018
Anche quest'anno le innovazioni tecnologiche più singolari saranno premiate con l'ambito Swiss Technology Award 2018. Candidarsi è possibile fino al 24 agosto 2018. La premiazione si terrà tre mesi dopo nel quadro del Swiss Innovation Forum (SIF) a Basilea. Altre informazioni sono reperibili sul sito web del SIF. L'IPI è partner principale del Forum e ha contribuito alla sua evoluzione fin...
30.04.2018 | Marchi
Il nuovo numero della newsletter in materia di marchi è online
La newsletter (disponibile soltanto in tedesco e francese) riporta le ultime novità riguardanti la divisione Marchi dell’IPI, in particolare quelle relative alla prassi in materia di marchi. Per leggere l’ultimo numero della newsletter: Newsletter 2018/04 in tedescoNewsletter 2018/04 in francese Desideri abbonarti gratuitamente a questa o altre newsletter e tenerti aggiornato sugli argomenti...
26.04.2018 | ip-news
26 aprile 2018 – Giornata mondiale della proprietà intellettuale
Le grandi idee vanno protette per poter essere condivise con il resto del mondo. È questo il messaggio della campagna video europea che condividiamo in occasione della giornata mondiale della proprietà intellettuale. Weitere Informationen rund um den Schutz von Geistigem Eigentum finden Sie in unserem KMU-Portal.
25.04.2018 | ip-news
15 inventori fuori dal comune: ecco i finalisti dell’edizione del 2018 del Premio europeo degli inventori
Anche nel 2018 saranno selezionati tra le menti più brillanti del mondo i vincitori delle varie categorie del Premio europeo degli inventori. Tra i finalisti c’è anche la svizzera Ursula Keller, nominata per il suo laser pulsato ultraveloce. Votate per il vostro candidato preferito e partecipate al concorso!
16.04.2018 | IPI
Nominati due nuovi membri del Consiglio d'Istituto
Sono Peter Walser e Luc Amgwerd i due nuovi membri del Consiglio d'Istituto dell'IPI nominati dal Consiglio federale in occasione della sua seduta dell'11 aprile 2018. Peter Walser, che entrerà in carica il 1° maggio 2018, è un consulente in brevetti abilitato in Svizzera e in Europa. Da diversi anni è partner in uno studio legale zurighese; succede a Vincenzo Pedrazzini che ha lasciato la...
04.04.2018 | Partenariati e iniziative
Dall’11 al 15 aprile l’IPI partecipa al Salone delle invenzioni di Ginevra: in palio due entrate!
Il Salone delle invenzioni di Ginevra accoglie ogni anno oltre 700 espositori provenienti da una quarantina di Paesi. La manifestazione di importanza internazionale richiama aziende, inventori, università nonché istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. Anche quest’anno l’IPI sarà presente con uno stand espositivo e mette in palio due entrate del valore di 14 franchi che saranno estratte...
20.03.2018 | ip-news
Nuovo record per le domande di brevetto provenienti dalla Svizzera nel 2017
Nel suo rapporto annuale 2017, l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha pubblicato le cifre relative alle domande di brevetto provenienti dalla Svizzera. Per la seconda volta, tra i primi venti depositanti svizzeri, tre scuole universitarie (EPFL, PFZ e Università di Zurigo). L’azienda Roche si conferma il depositante svizzero più attivo. Tra i Cantoni, il primato va ancora una volta al Cantone...
Evento informativo sull’utilizzo di analisi brevettuali strategiche l’11.4.2018 a Zurigo
L’11 aprile 2018, presso l’hotel St. Gotthard di Zurigo, avrà luogo il nostro evento informativo dedicato alle diverse possibilità di utilizzo, nella prassi quotidiana di gestione dei brevetti, delle analisi brevettuali strategiche.L’evento, che si terrà in tedesco, è pensato per i consulenti in brevetti di studi legali e dell’industria così come per tutte le altre cerchie interessate. Maggiori...
06.03.2018 | Design
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2018 del premio DesignEuropa!
Visto il successo della prima edizione tenutasi nel 2016, l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) rilancia ora il concorso per il 2018. L’iscrizione è aperta ai privati e alle aziende che hanno commercializzato un prodotto basato su un modello comunitario (un titolo di protezione registrato dall’EUIPO e valido in tutta l’UE). Il termine di iscrizione scade il 15...
05.03.2018 | Marchi
Il nuovo numero della newsletter in materia di marchi è online
La newsletter (disponibile soltanto in tedesco e francese) riporta le ultime novità riguardanti la divisione Marchi dell’IPI, in particolare quelle relative alla prassi in materia di marchi. Per leggere l’ultimo numero della newsletter: Newsletter 2018/02-03 in tedescoNewsletter 2018/02-03 in francese Desideri abbonarti gratuitamente a questa o altre newsletter e tenerti aggiornato sugli...
14.02.2018 | Evento
Stakeholder Discussions on: Innovation, availability and affordability of medical products. Can we achieve it all?
On 1 February 2018, we at the Swiss Federal Institute of Intellectual Property held discussions on innovation, availability and affordability of medical products with a variety of selected stakeholders. The panelists had discussions on how innovation can address various types of diseases and on what is needed to make sure, innovation will not only be available but also affordable for patients. For...
13.02.2018 |
Siete interessati alle nostre offerte d'impiego?
Non vi resta che abbonarvi qui!
30.01.2018 | Marchi
Il nuovo numero della newsletter in materia di marchi è online
La newsletter (disponibile soltanto in tedesco e francese) riporta le ultime novità riguardanti la divisione Marchi dell’IPI, in particolare quelle relative alla prassi in materia di marchi. Per leggere l’ultimo numero della newsletter: Newsletter 2018/01 in tedescoNewsletter 2018/01 in francese Desideri abbonarti gratuitamente a questa o altre newsletter e tenerti aggiornato sugli argomenti...
26.01.2018 | Partenariati e iniziative
International Swiss Talent Forum 2018: nuove idee per la città del futuro L’IPI partecipa alla manifestazione in veste di sponsor.

Quali sono le sfide di uno sviluppo urbano sostenibile in un momento storico di grande crescita demografica? In occasione dell’International Swiss Talent Forum (ISTF), che si terrà dal 17 al 20 febbraio a Thun, 70 giovani talenti provenienti da tutta Europa cercheranno di rispondere all’interrogativo, individuando possibili soluzioni. In veste di sponsor dell’evento organizzato da Scienza e...
05.01.2018 | IPI
Il rapporto annuale 2016/2017 è online
Corredato di fotografie esemplificative di alcuni aspetti fondamentali della prassi in materia di marchi, il nuovo rapporto annuale passa in rassegna quanto è successo all’IPI nell’esercizio finanziario 2016/2017 e spiega perché quello dell’autenticità è un criterio basilare nell’ambito della proprietà intellettuale. Buona lettura!
03.01.2018 |
Wir suchen Verstärkung
juristischer Praktikant (w/m)
03.01.2018 |
Wir suchen Verstärkung
ökonomischer Praktikant (w/m)
03.01.2018 |
Nous recherchons du renfort
stagiaire en droit (h/f)
03.01.2018 |
Si cercano rinforzi
praticante giurista (u/d)
20.12.2017 | Marchi
Termine per l’esame preliminare delle domande di registrazione
Visto l’elevato numero di domande di registrazione svizzere, l’esame preliminare avrà ora luogo in genere entro 4 mesi dall’avvenuto pagamento della tassa di deposito e di eventuali soprattasse per ogni classe supplementare, periodo durante il quale riceverete la conferma dell’ammissione all’iscrizione nel registro dei marchi oppure sarete informati in merito ad eventuali difetti, che dovranno...
18.12.2017 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Nuova direttiva dell’IPI riguardante la sorveglianza sulle società di gestione
Il 1° gennaio 2018 entrerà in vigore la nuova direttiva dell’IPI riguardante la sorveglianza sulle società di gestione. Vademecum per l’IPI nell’ambito del controllo che esercita sulle attività delle società di gestione in qualità di autorità di sorveglianza, la nuova direttiva si applicherà all’esame dei rapporti annui a partire dall’esercizio finanziario 2018. L’obiettivo della revisione era...
22.11.2017 | Diritto e politica, Diritto d'autore, Comunicato stampa
Il Consiglio federale adegua il diritto d’autore all’era digitale
Per rafforzare i diritti e gli interessi degli operatori della cultura e dell’industria culturale il Consiglio federale vuole rendere più efficace la lotta alla pirateria illegale su Internet. Il principio secondo cui i consumatori di offerte illegali non devono essere criminalizzati viene tuttavia mantenuto e funge da base per la pertinente revisione della legge sul diritto d’autore. Con le...
20.11.2017 | ip-search
ip-search @ IP Service World
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sarà presente alla IP Service World 2017. La conferenza avrà luogo il 27/28 novembre a Monaco di Baviera. L’esperto in brevetti David Rees terrà una presentazione sul tema dell’analisi brevettuale strategica.
Informazioni sui design svizzeri da ora anche su Designview
A partire dal 20 novembre 2017 i design nazionali presenti nel registro svizzero saranno disponibili anche su Designview. Questo strumento multilingue e di facile consultazione è gestito dall’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e costituisce un punto di accesso ai disegni registrati presso tutti gli uffici nazionali partecipanti, generalmente uffici di brevetti e di...
14.11.2017 | Partenariati e iniziative
L’IPI presente all’edizione 2017 del SWISS INNOVATION FORUM
Il 16 novembre si terrà a Basilea il Swiss Innovation Forum (SIF). L’IPI parteciperà nuovamente in veste di partner principale con uno stand informativo su marchi, brevetti e design.
13.11.2017 | Diritto e politica, Brevetti
Una banca dati brevettuale al servizio della sanità pubblica
Pat-INFORMED è il nome dell’ultima iniziativa lanciata il 3 ottobre 2017, in occasione dell’assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) a Ginevra, dalla stessa OMPI e dai rappresentanti dell’industria farmaceutica orientata alla ricerca.Secondo quanto riportato nel comunicato stampa (in inglese) della Federazione internazionale dei produttori e delle...
29.09.2017 | Comunicato stampa, Diritto e politica
L’Osservatorio dei provvedimenti tecnici sarà accorpato all’Istituto federale della proprietà intellettuale
Il 1° gennaio 2018 l’Osservatorio dei provvedimenti tecnici (OPT) sarà accorpato all’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI). Nella sua seduta del 29 settembre 2017, il Consiglio federale ha adeguato di conseguenza l’ordinanza sul diritto d’autore. Comunicato stampa (pdf)
26.09.2017 | Brevetti
Da dicembre 2017 i documenti di brevetto svizzeri saranno ordinati anche in base alla Classificazione Cooperativa dei Brevetti (CPC)
A partire da dicembre 2017 l’IPI non ordinerà più i documenti di brevetto svizzeri (domande e fascicoli di brevetto) soltanto in base alle sezioni della Classificazione Internazionale dei Brevetti (International Patent Classification, IPC), ma anche in base a quelle della Classificazione Cooperativa dei Brevetti (Cooperative Patent Classification, CPC). La pubblicazione dei primi documenti...
24.08.2017 | Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum e Swiss Technology Award 2017
Anche quest’anno l’IPI è uno dei partner principali del Swiss Innovation Forum (SIF) che si terrà a Basilea il 16 novembre 2017. Il SIF, durante il quale saranno conferiti il Swiss Technology Award e il MassChallenge Ceremony Award, promuove l’innovazione, la creatività e il design in Svizzera. Altre informazioni sul programma e sui premi sono reperibili sul sito del SIF.
14.08.2017 | Brevetti
È il momento di scegliere i vincitori del Premio europeo degli inventori 2018!
Sono aperte da subito le nomination per il Premio europeo degli inventori 2018. Il riconoscimento premia inventori di tutto il mondo nelle categorie più diverse. Le nomination sono aperte a inventori, a privati e aziende attivi in ambito economico, della ricerca e della PI, alle università e al grande pubblico. È possibile anche nominare se stessi!
14.08.2017 | ip-news
È il momento di scegliere i vincitori del Premio europeo degli inventori 2018!
Sono aperte da subito le nomination per il Premio europeo degli inventori 2018. Il riconoscimento premia inventori di tutto il mondo nelle categorie più diverse. Le nomination sono aperte a inventori, a privati e aziende attivi in ambito economico, della ricerca e della PI, alle università e al grande pubblico. È possibile anche nominare se stessi!
Brevetti e industria farmaceutica - evento pubblico dell’UEB e dell’IPI
Il 7 settembre 2017 si terrà presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) un incontro dedicato alle procedure di brevetto nel settore farmaceutico. Saranno presenti esaminatori di brevetti dell’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e dell’IPI, un giudice del Tribunale federale dei brevetti nonché un consulente in brevetti di uno studio legale e uno di una grande azienda che insieme...
22.06.2017 |
Incentivi per medicinali ad uso pediatrico – Consultazione sulla revisione parziale dell’ordinanza sui brevetti
Allo scopo di incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuovi medicinali ad uso pediatrico, nell’ambito della revisione della legge sugli agenti terapeutici (LATer) si è proceduto anche a una revisione parziale della legge sui brevetti (LBI), che prevede ora la possibilità per i produttori di medicinali che intendono condurre studi pediatrici di prorogare di sei mesi la durata di un certificato...
20.06.2017 | Brevetti
Novità: deposito online delle domande PCT (ePCT) con l’IPI quale ufficio ricevente
Chi desidera presentare una domanda di brevetto in virtù del Trattato di Cooperazione in materia di brevetti (PCT) mediante l’IPI quale ufficio ricevente, non è più tenuto a farlo in forma cartacea o via Fax. È ormai possibile trasmettere le domande elettronicamente utilizzando il portale ePCT dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). La procedura di deposito diventa così...
30.05.2017 |
ipi.ch cambia veste.
Grazie alla riorganizzazione dei contenuti e alla nuova struttura la consultazione del sito è agevolata. Eventuali commenti e proposte riguardanti il nuovo sito possono essere trasmessi all’indirizzo web_content@ipi.ch.
04.05.2017 | ip-news
Swiss Biotech Report 2017
È stato pubblicato il Rapporto Swiss Biotech 2017 dedicato ai principali innovatori e alle tematiche e agli avvenimenti che hanno caratterizzato l'industria biotecnologica svizzera. Il rapporto è elaborato annualmente da un gruppo di rappresentati di istituzioni pubbliche, tra cui l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, e di aziende locali.Comunicato stampa, in tedesco, francese o...
12.04.2017 | Evento
Non è tutto oro quel che luccica
A chi non è mai successo di imbattersi in una contraffazione, che si tratti della borsetta in spiaggia o degli occhiali da sole di marca in Internet? Ma chi c’è dietro a questi pro-dotti? Chi è che si arricchisce e chi, invece, ci va di mezzo? Quali sono i rischi? È stata riaperta la mostra dedicata al tema delle contraffazioni e della pirateria, intitolata «Non è tutto oro quel che luccica», che...
07.04.2017 | ip-search
Stampa alimentare - L’evoluzione di un settore
Il 24 maggio 2017, la scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL) di Berna dedicherà un simposio alla stampa 3D nel settore alimentare. Sibilla Delorenzi, esperta in brevetti dell’IPI, parlerà dell’analisi contestuale quale strumento utile per riconoscere le tendenze e gli attori del settore.
02.03.2017 | Diritto e politica
Modernizzazione del diritto d'autore: il gruppo di lavoro AGUR12 II arriva a un compromesso
In data 2 marzo 2017 si sono conclusi i lavori del gruppo di lavoro sul diritto d'autore AGUR12 II, che ha raggiunto un compromesso su diversi punti in sospeso. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) integrerà i risultati dell'analisi del gruppo di lavoro nelle sue riflessioni sulla revisione della legge sul diritto d'autore (LDA) e, entro luglio 2017, presenterà al Consiglio...
10.02.2017 | Diritto e politica
Revisione dell'accordo TRIPS dell'OMC
Il 23 gennaio 2017 l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha rivisto il suo accordo TRIPS. La revisione è finalizzata ad agevolare l'accesso ai medicinali generici dei membri più poveri dell'organizzazione. La modifica riveste un'importanza particolare per i Paesi con una limitata capacità di produzione nel settore farmaceutico. Si tratta della prima revisione di un accordo dell'OMC...
01.02.2017 | Diritto e politica
Confermata la cooperazione nell'ambito della proprietà intellettuale in occasione della visita di Stato del presidente cinese Xi Jiping del 16 gennaio 2017
Il 16 gennaio 2017, Svizzera e Cina hanno firmato a Berna una dichiarazione tesa a portare avanti la cooperazione tra l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e l'autorità cinese competente in materia di proprietà intellettuale (State Intellectual Property Organization, SIPO).Dal 2012, IPI e SIPO collaborano in virtù di una dichiarazione di cooperazione (Memorandum of Understanding,...
31.01.2017 | Diritto e politica
Prima autorità svizzera di deposito ai sensi del Trattato di Budapest
Presso la Culture Collection of Switzerland (CCOS), società svizzera con sede a Wädenswil, è ora possibile depositare microrganismi ai fini della procedura in materia di brevetti (comunicato dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) del 16 gennaio 2017).Altre autorità di deposito riconosciute dall’IPI: autorità internazionali di deposito ai sensi del Trattato di Budapest.
24.01.2017 | Brevetti
Incontro pubblico UEB/IPI: i brevetti nell’ambito della tecnologia orologiera
La prassi in materia di protezione brevettuale nell’ambito della tecnica orologiera presenta diverse sfide. L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) organizzano una manifestazione tesa a spiegare la pratica dei due uffici.L’incontro si terrà il 15 settembre 2016 presso la sede dell’IPI. Due esaminatori di brevetti dei due uffici, Tobias...
24.01.2017 | Brevetti
Incontro pubblico UEB/IPI: i brevetti nell’ambito della tecnologia orologiera
La prassi in materia di protezione brevettuale nell’ambito della tecnica orologiera presenta diverse sfide. L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) organizzano una manifestazione tesa a spiegare la pratica dei due uffici.L’incontro si terrà il 15 settembre 2016 presso la sede dell’IPI. Due esaminatori di brevetti dei due uffici, Tobias...
24.01.2017 | Formazione
Nell'ambito di ip@6 30.11.2016: «Urheberrecht? Modern?»: un dibattito sul futuro del diritto d’autore
La globalizzazione del diritto ha un impatto anche sul diritto d'autore. L'approccio incentrato sull'autore lascia gradualmente il posto a un approccio più attento alla società nel suo insieme improntato all'orientamento che sta alla base, perlomeno in teoria, del copyright angloamericano. Scopri di più e iscrizione DataMercoledì 30 novembre 2016, 18.15 (durata: ca. 75 minuti)(dalle 19.30...
02.12.2016 | Comunicato stampa
Accolta in sostanza con favore la revisione tesa a modernizzare il diritto d'autore
In data 2 dicembre 2016 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione relativa alla revisione della legge sul diritto d'autore (LDA). Dal rapporto sui risultati emerge che la prevista modernizzazione del diritto d'autore è in sostanza accolta con favore. I pareri divergono invece oltremodo sulla direzione da prendere. Il Dipartimento federale di giustizia...
02.12.2016 | Comunicato stampa
Unificazione delle procedure dinanzi all'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale e nuova ordinanza sulle tasse
In data 2 dicembre 2016 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell'ordinanza sui marchi, dell'ordinanza sul design e dell'ordinanza sui brevetti. L'obiettivo è unificare le procedure dinanzi all'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) nei limiti del quadro legale in vigore e semplificare il sistema. Il Consiglio federale ha al contempo approvato la revisione totale ...
23.11.2016 | Comunicato stampa
Rafforzamento delle indicazioni di provenienza svizzere per i cosmetici: la nuova ordinanza "Swiss made" entra in vigore il 1° gennaio 2017
In occasione della sua seduta del 23 novembre 2016 il Consiglio federale ha approvato l'ordinanza "Swiss made" per i prodotti cosmetici tesa a consolidare la buona reputazione del "marchio Svizzera" e, di riflesso, la Svizzera quale luogo di produzione. L'ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2017. Ulteriori informazioni. Comunicato stampa
07.07.2016 | ip-search
L'Ufficio europeo dei brevetti accorcia i tempi della procedura di opposizione
Il 1° luglio 2016 l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha introdotto una nuova prassi finalizzata a velocizzare il disbrigo delle procedure di opposizione. L'UEB ha modificato i propri processi interni in modo da accorciare i tempi dalla scadenza del termine di opposizione all'emissione di una decisione a 15 mesi nei casi semplici. Restano invariati i principi generali della procedura dinanzi...
27.05.2016 | ip-search
Novità sul brevetto unico — conferenza a Monaco di Baviera
Il 7 luglio 2016 si terrà presso la sede dell'Ufficio europeo dei brevetti a Monaco di Baviera una conferenza sullo stato dei lavori riguardanti il brevetto europeo con effetto unitario («brevetto unico» o «unitary patent/UP») e il Tribunale unificato («unified patent court/UPC»). Si parlerà dei lavori di preparazione già conclusi, delle ratifiche in corso nei Paesi membri e degli effetti sulla...
12.05.2016 | ip-news
Il Consiglio federale presenta il rapporto sul diritto di seguito
Il cosiddetto diritto di seguito consentirebbe agli artisti figurativi di riscuotere una percentuale sul ricavo dalla vendita successiva delle loro opere. In data odierna il Consiglio federale ha adottato un rapporto pertinente che adempie un postulato del consigliere agli Stati Luginbühl. Il rapporto illustra le possibilità di configurazione del diritto di seguito e ne analizza le ripercussioni...
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
04.04.2022 | Brevetti, Diritto e politica
Consultazione sull'armonizzazione del diritto materiale dei brevetti: 4 aprile – 20 maggio 2022
...leggi