Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
News
24.05.2019 | Partenariati e iniziative, Marchi, Brevetti
Speed dating per le PMI: consigli per proteggere le innovazioni

Il 23 maggio diverse aziende svizzere si sono incontrate nel quadro di SEF.Wachstum.All’evento ha partecipato con uno stand anche l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Nel quadro del cosiddetto «(Speed-)Dating4Growth» alcuni esperti dell’IPI hanno risposto alle domande dei partecipanti sulla protezione delle innovazioni. «C’è chi ha posto domande relative a situazioni concrete...
22.05.2019 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Indicazioni geografiche: un sistema di protezione internazionale semplice a beneficio dei produttori svizzeri
Carne secca dei Grigioni, Formaggio d’alpe ticinese e orologi contrassegnati con «Swiss»: nel mercato globale le indicazioni geografiche rappresentano un importante vantaggio concorrenziale. Con l’adesione della Svizzera all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona dovrebbe diventare più facile ed economico per i produttori svizzeri proteggere questo tipo di indicazione in tutti i Paesi contraenti....
08.05.2019 | ip-news, Brevetti
Pubblicati i nomi dei finalisti del Premio europeo degli inventori 2019
L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha reso noti i nomi dei 15 finalisti del Premio europeo degli inventori 2019. Prima della cerimonia ufficiale, il pubblico potrà eleggere il proprio vincitore esprimendo il proprio voto online fino al 16 giugno. Comunicato stampa dell’UEB (in tedesco)
30.04.2019 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Le misure contro gli utilizzi abusivi delle designazioni di provenienza svizzere stanno dando i loro frutti
Le misure contro gli utilizzi abusivi delle designazioni di provenienza svizzere si stanno dimostrando efficaci e anche i casi di abusi in Svizzera diminuiscono. Il bilancio stilato per il 2018 dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) è positivo. L'essenziale in breve: Nel 2018, l’IPI non ha avviato alcun procedimento penale. In tutti e 78 casi in cui si è reso necessario...
Protezione delle innovazioni in Ticino
Come si proteggono le innovazioni? È questo l’interrogativo al quale si cercherà di rispondere l'8 maggio presso il Tecnopolo di Manno, nel quadro di una manifestazione pubblica aperta a PMI, start-up e scuole universitarie professionali, patrocinata dall’agenzia per l'innovazione del Cantone Ticino e dall'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Gli esperti dell'IPI...
25.04.2019 | Partenariati e iniziative
I giochi sono fatti: a chi andrà il premio per l'invenzione migliore?
Si è conclusa la selezione dei finalisti del concorso nazionale indetto da Scienza e Gioventù: dal 2 al 4 maggio, 109 giovani inventori presenteranno i loro progetti a Rapperswil. Per partecipare al più importante concorso svizzero per giovani ricercatori, i ragazzi hanno dimostrato impegno, tenacia e creatività, presentando idee e invenzioni innovative, quali una lista della spesa digitale e...
17.04.2019 | Comunicato stampa, Brevetti
Riduzione delle tasse per i brevetti svizzeri
Il 1° luglio 2019 entrerà in vigore la modifica dell'ordinanza dell’IPI sulle tasse approvata dal Consiglio federale il 17 aprile 2019, che ridurrà le tasse annuali per i brevetti svizzeri e i certificati protettivi complementari (CPC). Tenere in vigore un brevetto svizzero per il periodo massimo di validità sarà quindi meno caro. Le tasse annuali continueranno a crescere progressivamente per...
17.04.2019 | ip-news, Brevetti, Marchi, Design
La proprietà intellettuale in cifre
Quale settore deposita il maggior numero di design in Svizzera?Quanti sono i brevetti attualmente in vigore? Sulle nuove pagine dedicate alle statistiche dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), i visitatori troveranno informazioni interessanti sui titoli di protezione in Svizzera. Il tutto è accompagnato da grafici che permettono di visualizzare concretamente i dati. Gli slider...
10.04.2019 | Evento
Dall’10 al 14 aprile l’IPI partecipa al Salone delle invenzioni di Ginevra

Il Salone delle invenzioni di Ginevra accoglie ogni anno oltre 700 espositori provenienti da una quarantina di Paesi. La manifestazione di importanza internazionale richiama aziende, inventori, università nonché istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. Anche quest’anno l’IPI sarà presente con uno stand espositivo.
02.04.2019 | Partenariati e iniziative
Formazione continua certificata «CAS IPI Law»: collaborazione tra la ZHAW e l'IPI
Il panorama formativo svizzero si arricchisce di una formazione continua certificata dedicata al tema della protezione della proprietà intellettuale. In autunno prenderà il via, presso la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), il primo ciclo di formazione continua «CAS IP Law». Il corso è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale...