Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
La mini impresa Pettastic ha ricevuto il premio «IP-Management» dell’IPI nel quadro del Company Programme di Young Enterprise Switzerland (YES) durante il quale ha affrontato meglio di tutti la questione della protezione della proprietà intellettuale in relazione al suo prodotto e alla sua attività. Pettastic si occupa di realizzare cover per smartphone riciclando il PET. Leggi tutta la storia...
Un brevetto… gustoso
Anche in Svizzera si parla molto di succedanei della carne. Tra i leader del settore figura la start-up svizzera Planted, che deve il proprio successo tra l’altro a una strategia coerente di protezione della proprietà intellettuale. Leggi tutta la storia nel nostro blog.
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
Il 18 maggio il Consiglio federale ha adottato gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) per gli anni 2022-2026: anche in futuro l’IPI dovrà adoperarsi affinché la Svizzera disponga di un sistema di protezione della proprietà intellettuale adeguato e sostenibile volto a promuovere l’innovazione e la competitività. Per ulteriori informazioni: ...
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
Con le note del 30 aprile e del 29 dicembre 2021, la Germania ha denunciato la Convenzione del 13 aprile 1892 tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi (RS 0.232.149.136). Questa decisione è il risultato di una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 ottobre 2020 (cause riunite C-720/18 e C-721/18), in cui la...
16.05.2022 | Partenariati e iniziative
Scienza e gioventù: un grande successo internazionale per un giovane ricercatore svizzero
Il 14 maggio 2022, il ventenne Noa Sendlhofer si è classificato secondo al Regeneron International Science and Engineering Fair 2022 (ISEF) di Atlanta nella categoria «Robotics and Intelligent Machines» per aver sviluppato e costruito un braccio robotico a sei assi a basso costo. Grazie a questo successo, il giovane partecipante all’edizione 2021 del Concorso nazionale di Scienza e gioventù figura...
Giornata del diritto della proprietà intellettuale – Condivisione dei dati industriali, 7 giugno 2022
Vi invitiamo a partecipare alla nostra prossima conferenza IP in programma il 7 giugno alle ore 14.00 (CEST) a Ginevra dedicata al tema della condivisione dei dati industriali con i seguenti relatori di spicco: Prof. Alain Strowel, UCLouvain CRIDES & Université Saint-Louis, Bruxelles Prof. Christiane Wendehorst, Department of Innovation and Digitalisation in Law, Università di Vienna Prof....
20.04.2022 | Partenariati e iniziative, IPI
Giornata mondiale della proprietà intellettuale: una giornata dedicata ai giovani inventori
Il francese Dorian Jouilé è riuscito a trasformare il CO2 in una risorsa. Nel filmato Raquel Serrano Lledó racconta come trasforma calchi in gesso in stecche ortopediche personalizzabili stampate in 3D. Con le loro idee questi giovani inventori contribuiscono in modo significativo all’innovazione. Questo 26 aprile, giornata mondiale della proprietà intellettuale, si celebra l’enorme potenziale...
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
Dopo le esperienze positive di simili eventi nel 2016 (brevetti e tecnologia orologiera), nel 2017 (brevetti e industria farmaceutica) e nel 2019 (invenzioni attuate mediante computer), l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) hanno il piacere di invitarvi a un nuovo seminario pubblico sulle questioni brevettuali. Quest'anno il seminario...
04.04.2022 | Brevetti, Diritto e politica
Consultazione sull'armonizzazione del diritto materiale dei brevetti: 4 aprile – 20 maggio 2022
Dal 2014 l’Organizzazione europea dei brevetti e gli uffici della proprietà intellettuale di 45 Paesi industriali, tra cui la Svizzera, perseguono l’obiettivo di armonizzare il diritto materiale dei brevetti a livello internazionale. Con l’armonizzazione si vogliono semplificare e accelerare le procedure, ridurre i costi per l’ottenimento e l’attuazione dei diritti brevettuali e migliorare la...
Nuovo servizio online per la registrazione internazionale dei marchi
Con il nuovo sistema di gestione elettronica l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) vuole dare la possibilità ai suoi clienti di depositare e gestire in modo semplice e diretto marchi, brevetti e design, nonché di pagare le tasse online. A tal fine l’IPI sta gradualmente introducendo nuovi servizi online. Da subito una nuova applicazione permette ai depositanti e ai titolari di...