22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
Nell'ambito del «Piano d'azione Svizzera digitale», l'Osservatorio dei provvedimenti tecnici (OPT)...
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
La rivista per i diritti materiali, dell’informazione e sulla concorrenza sic!, pubblicata per la...
Cereali, smartphone e medicinali: la proprietà intellettuale è onnipresente. Un blog alla scoperta dell’affascinante mondo di marchi, brevetti, design e diritti d’autore.
Nel quadro dei workshop che organizza, Matthias Käch spiega ai giovani imprenditori cosa è importante quando si tratta di titoli di protezione. Nell'intervista parla del suo impegno con Young Enterprise Switzerland (YES) e del perché bisognerebbe stipulare contratti anche tra amici.
L’idea per il prodotto le è venuta diversi anni fa, ora vuole sapere se è realizzabile. «L’idea mi frulla in testa da anni», afferma Jennifer West....
L’imprenditore Christoph Fahrni è appassionato di design. Ma non si dedica a design di sedie raffinate, bensì si occupa di far sì che i contenitori...
I serpenti fanno la muta della pelle regolarmente. Quando ciò avviene in natura, la pelle resta a terra, mentre quando si tratta di serpenti...
Quando si parla di design, la Svizzera non ha proprio nulla da invidiare ad altri Paesi. Che si tratti di pelapatate, mobili, orologi delle stazioni,...
Quando si sente la parola «design», si pensa inevitabilmente a un tavolo che salta all’occhio per la sua forma particolare, a una poltrona...
Con una mensola portachiavi molto versatile Karin Sieber ha risolto un problema comune ed è diventata un’imprenditrice. L'abbiamo incontrata nel suo...