22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
Nell'ambito del «Piano d'azione Svizzera digitale», l'Osservatorio dei provvedimenti tecnici (OPT)...
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
La rivista per i diritti materiali, dell’informazione e sulla concorrenza sic!, pubblicata per la...
Cereali, smartphone e medicinali: la proprietà intellettuale è onnipresente. Un blog alla scoperta dell’affascinante mondo di marchi, brevetti, design e diritti d’autore.
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sostiene l’Iran nel consolidamento del suo sistema di protezione della proprietà intellettuale. A un anno dall’inizio del progetto, Zeinab Ghafouri, capoprogetto dell’IPI, fa un primo bilancio e racconta di come è andata la collaborazione «virtuale», degli obiettivi raggiunti e delle differenze culturali.
I disegni che accompagnano il fascicolo del brevetto danno un volto alle invenzioni. Alcuni sono vere e proprie opere d’arte. Inizialmente eseguiti a...
Nel quadro dei workshop che organizza, Matthias Käch spiega ai giovani imprenditori cosa è importante quando si tratta di titoli di protezione....
Un chirurgo dentale si è ispirato alle conchiglie per reinventare la forma degli impianti. La storia di un’idea che ha portato a un brevetto e alla...
L’idea per il prodotto le è venuta diversi anni fa, ora vuole sapere se è realizzabile. «L’idea mi frulla in testa da anni», afferma Jennifer West....
Distanti ma vicini: durante la crisi coronavirus l’IPI ha sostenuto le PMI e le start-up offrendo loro ricerche assistite gratuite. Un’esperienza...
Sono pochi i brevetti biotecnologici di cui l’intelligenza artificiale (IA) è la componente centrale, benché questa svolga un ruolo molto importante...