22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
Nell'ambito del «Piano d'azione Svizzera digitale», l'Osservatorio dei provvedimenti tecnici (OPT)...
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
La rivista per i diritti materiali, dell’informazione e sulla concorrenza sic!, pubblicata per la...
Cereali, smartphone e medicinali: la proprietà intellettuale è onnipresente. Un blog alla scoperta dell’affascinante mondo di marchi, brevetti, design e diritti d’autore.
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sostiene l’Iran nel consolidamento del suo sistema di protezione della proprietà intellettuale. A un anno dall’inizio del progetto, Zeinab Ghafouri, capoprogetto dell’IPI, fa un primo bilancio e racconta di come è andata la collaborazione «virtuale», degli obiettivi raggiunti e delle differenze culturali.
La leggendaria tuta con i buchi degli sciatori svizzeri torna in auge a seguito del deposito di un marchio. Questo esempio mostra chiaramente come...
Un chirurgo dentale si è ispirato alle conchiglie per reinventare la forma degli impianti. La storia di un’idea che ha portato a un brevetto e alla...
L’idea per il prodotto le è venuta diversi anni fa, ora vuole sapere se è realizzabile. «L’idea mi frulla in testa da anni», afferma Jennifer West....
L'aria compressa, molto usata in ambito industriale, potrebbe servire da propellente per un’automobile? A questa domanda hanno voluto rispondere tre...
Nell'ambito del suo impegno come partner nazionale di Young Enterprise Switzerland (YES), in occasione della finale nazionale del 27 giugno,...
Per essere brevettabile un’invenzione deve essere nuova. Ma cosa significa? Ve lo spieghiamo con un aneddoto molto particolare.